Moltissimi italiani vivono in grandi città e quando si avvicina il fine settimana pensano a cosa andare a visitare. I più organizzati hanno già prenotato ristoranti, teatri o mostre ma la maggioranza cerca sempre di trovare all’ultimo minuto una buona idea.
In questo caso noi di ProiezionidiBorsa cerchiamo di dare al Lettore qualche idea di gita vicino alle principali città italiane: Torino, Milano, Roma e Palermo. In particolare, vivremo un weekend indimenticabile a basso costo nei borghi più belli d’Italia.
Due borghi vicino a Torino e Milano
Uno dei borghi più belli d’Italia vicino a Torino è Usseaux. Parliamo di un paesino di circa 180 anime che si trova proprio nella città metropolitana del capoluogo piemontese.
Il borgo fa parte della prestigiosa lista sui “Borghi più belli d’Italia” e dal 2011 è anche bandiera arancione del Touring Club Italiano. Si tratta di un borgo alpino dato che si trova nella val Chisone e che è attorniato da parchi: il parco naturale Orsiera e dal Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand. Il borgo mantiene abitazioni del settecento, perfettamente ristrutturate, e delle bellissime fontane.
Per quanto riguarda Milano, invece, segnaliamo il borgo Morimondo. Anche questo paesino fa parte di una città metropolitana ma questa volta è quella di Milano. Da segnalare è la Fondazione Abbatia Sancte Marie de Morimundo che organizza moltissime visite al borgo e varie attività didattiche. Inoltre, a Morimondo troviamo una bellissima rievocazione storica che unisce gruppi da tutta Europa e che racconta la vita del borgo nel trecento.
Weekend indimenticabile a basso costo nei borghi più belli d’Italia e vicini alle principali città
Se parliamo di un borgo indimenticabile vicino a Roma non possiamo non pensare di Percile. A pochi chilometri dalla capitale, infatti, troviamo un borgo di poco più di 200 anime che affonda le sue radici nell’antica storia romana.
In particolare, pare che il borgo nasca nella proprietà dell’importantissima famiglia romana Porcia, quella di Catone. Il borgo presenta molteplici resti archeologici che nel medioevo presero la forma di abbazie, chiese e, più in generale, opere d’arte della Chiesa.
Infine, parliamo di un borgo indimenticabile nel sud Italia: a pochi chilometri da Palermo c’è Geraci Siculo. Il paesino fa parte del Parco delle Madonie e ha la fortuna di annoverarsi nella lista dei Comuni fioriti d’Italia.
Le sue origini storiche sono antichissime ma l’urbanistica ci racconta di un grande successo medioevale. Possiede delle chiese bellissime e delle tradizioni religiose da conoscere per capire al meglio la cultura siciliana.
Approfondimento
Risparmiare tanto anche in vacanza si può fare, basta usare il cervello