Dopo avere fatto un sogno particolarmente spaventoso o bizzarro sono in molti ad affidarsi ai libri o a internet per capirne il significato. Quello dell’interpretazione dei sogni è un campo molto diffuso e reso famoso da Freud. Nel suo libro “L’interpretazione dei sogni”, il padre della psicanalisi parlava del mondo onirico e del significato di quel che sogniamo. In realtà, le cose sono molto più complesse. Ecco l’unico vero modo per interpretare il significato dei sogni correttamente.
Il complesso mondo dei sogni
I sogni sono, in parte, ancora oggi, un mistero. Studi come quello di Aserinsky e Kleitman, pubblicati su “Science”, hanno appurato che sogniamo durante la fase R.E.M.
Non è ancora chiaro, però, il motivo di questa produzione onirica, che avviene ogni notte, da parte del cervello. Secondo alcuni studiosi, come Zhang, il sogno è un meccanismo cerebrale per elaborare il vissuto recente e consolidare la memoria. Secondo Tarnow, invece, i sogni sono la conseguenza della stimolazione della memoria a lungo termine.
Pur non conoscendone l’origine, i sogni sono stati importantissimi nella storia dell’uomo. Sono, spesso, stati considerati premonitori o portatori di importanti messaggi. C’è addirittura chi, come abbiamo raccontato in un articolo di approfondimento, riesce a comandare i propri sogni a piacimento. È, quindi, difficile restare impassibili davanti a certi sogni. Questi, infatti, provocano in noi forti reazioni emotive. E passiamo ore a cercarne il significato. Purtroppo però non c’è una risposta univoca.
L’unico vero modo per interpretare il significato dei sogni correttamente
Navigando su internet è possibile trovare interpretazioni raffazzonate sul significato dei sogni. Chi sogna di volare vuole la libertà. Chi sogna di salpare in nave ha bisogno di cambiamenti. E via discorrendo.
Purtroppo, però, queste interpretazioni sono troppo semplicistiche. I sogni, infatti, sono molto personali. E il loro significato cambia da persona a persona. L’unico vero modo per interpretare il significato dei sogni correttamente sta nell’analisi del nostro vissuto personale. Uno stesso oggetto, situazione, persona, animale possono avere significati differenti per la mente di persone diverse.
La complessità del sogno, inoltre, può essere compresa solo conoscendo già la vita e le caratteristiche della persona. Per questo è impossibile interpretare i sogni basandosi solo su certi elementi o su risposte universali.
Il modo migliore per capire cosa significa un sogno ricorrente, o particolarmente shockante, è quello di rivolgersi a uno psicoterapeuta. Questi professionisti, infatti, possono essere in grado di capire i simboli prodotti dal nostro cervello in relazione alla nostra storia e alle nostre caratteristiche.