In questo articolo, il Team di ProiezionidiBorsa spiegherà ai Lettori amanti del baccalà come preparare un primo piatto veloce, la linguina alla puttanesca di baccalà.
Dalla essiccazione del merluzzo attraverso la salatura otteniamo il baccalà. Si tratta di un prodotto povero della cucina popolare ma molto nutriente e spesso presente sulla tavola natalizia.
Per la migliore riuscita del piatto consigliamo di usare il filetto di baccalà, quello che i Napoletani chiamano Mussillo.
Gli ingredienti per 4 persone
Per preparare la linguina alla puttanesca di baccalà, ecco gli ingredienti che occorrono:
- 320 gr di linguine;
- 200 gr di baccalà spugnato;
- 400 gr di pomodorini;
- 200 gr di olive nere in salamoia sgocciolate;
- 100 grammi di capperi;
- 2 spicchi di aglio;
- Olio EVO ;
- 1 mazzetto di prezzemolo;
Il procedimento
La prima cosa da fare, per eseguire correttamente la ricetta, è mettere a bollire l’acqua.
In una grande padella facciamo soffriggere i due spicchi d’aglio nell’olio EVO, non appena avranno il colore del manto delle monache (beige) leveremo l’aglio ed aggiungeremo i pomodorini freschi, il baccalà, le olive nere sgocciolate ed i capperi.
Il composto dovrà cuocere circa una ventina di minuti, pertanto dopo dieci minuti se l’acqua bollirà aggiungeremo il sale e butteremo le linguine.
Appena la cottura della pasta sarà ultimata la scoleremo conservando un po’ di acqua di cottura per mantecare qualche minuto la pasta nella padella con il sugo e l’acqua di cottura.
In ultimo, prima di servire in tavola, aggiungere il prezzemolo finemente tritato, un filino di Olio Evo a crudo ed una macinata di pepe.
Dopo avervi svelato la ricetta di un primo piatto veloce, la linguina alla puttanesca di baccalà, in qualità di Esperti di Cucina del Team di ProiezionidiBorsa vi consigliamo di non salare il sugo perché il baccalà ha già la sua giusta sapidità.
Approfondimento