A cura di Gian Piero Turletti
Autore di
Siamo arrivati in un periodo dell’anno, in cui i media iniziano a parlare della prossima legge finanziaria.
Importante sotto diversi profili, ad esempio come occasione per generare crescita e sviluppo economico.
Ma è solo attraverso la legge finanziaria che un governo può creare crescita, mettendo a disposizione risorse finanziarie?
Ebbene no, lo può fare in modi diversi, ed a costo zero.
E senza dover aspettare la finanziaria.
Crescita economica significa che esiste una certa domanda, in fase di sviluppo, di beni o servizi.
Solitamente nelle economie occidentali queste domande sono lasciate al libero mercato, ma esistono situazioni in cui praticamente lo stato impone di acquistare.
Soprattutto determinati servizi.
Lo può fare determinando obblighi di legge, legati a varie esigenze, per cui poi determinate categorie di soggetti dovranno obbligatoriamente acquistare.
Pensiamo al settore della sicurezza, della prevenzione, della diagnosi energetica degli edifici.
In tutti questi settori, lo stato imponete determinati obblighi, che si traducono in obbligatoria domanda di mercato.
Si potrebbe pensare che in tutti questi casi, le normative facciano riferimento soprattutto a determinate esigenze, come nel caso della prevenzione, ma per come sono strutturate le cose, vi dimostrerò che non è questa la prima preoccupazione del legislatore.
In sintesi, possiamo dire che lo stato, con proprie norme di legge, imponendo determinati obblighi, consente lo sviluppo di una certa domanda di mercato, soprattutto con riferimento a:
- Professionisti che devono ottenere una determinata qualifica professionale per poter svolgere determinate mansioni, legate agli obblighi di legge
- Enti che gestiscono le qualifiche professionali e le pratiche in materia
- Proprietari di immobili che devono adempiere a vari obblighi.
Dalla prossima puntata ci addentreremo nel vivo di queste problematiche e vedremo come stanno realmente le cose.
Alla prossima.