La ricetta che vogliamo condividere oggi con i nostri Lettori è di un pane con pochissimi carboidrati che chi sta a dieta può mangiare senza alcuna preoccupazione. Non prevede, inoltre, l’utilizzo della farina e del lievito, né naturale né chimico. Quindi, anche chi è intollerante al glutine o ai lieviti potrebbe trovare una valida alternativa al pane industriale. Una preparazione semplice e molto veloce che ci consentirà senza sforzo di conquistare i commensali.
Ebbene, senza lievito e con solo due ingredienti, inforneremo una pagnotta saporita e leggera. Per preparare l’impasto abbiamo bisogno di:
- 250 g di albume d’uovo;
- 150 g di semi misti.
Procedimento
A seconda delle preferenze di gusto o della disponibilità che abbiamo in casa possiamo adoperare i semi che preferiamo. Una buona idea è quella di utilizzare dei semi di canapa. Questi sono naturalmente ricchi di grassi polinsaturi. Dunque, potrebbero rivelarsi dei preziosi alleati per contrastare malattie del sistema respiratorio come sinusite e asma. Un consumo quotidiano di circa 40 semi sgusciati potrebbe essere consigliata anche a chi soffre di disturbi cardiovascolari.
A questi semi possiamo unire quelli di lino, noti per essere degli ottimi integratori di potassio. Questo minerale aiuterebbe a tenere sotto controlla la frequenza cardiaca e la pressione arteriosa. Inoltre gli acidi grassi contenuti in questi semi potrebbero aiutare a controllare il colesterolo cattivo.
Mettiamoci all’opera. Laviamo i semi per un paio di minuti. Asciughiamoli bene. Quindi tritiamoli finemente con un tritatutto a due lame o un macina caffè. A parte montiamo gli albumi a neve. Dobbiamo ottenere un composto ben lucido e fermo. Uniamo, quindi, i due ingredienti versando la farina di semi ottenuta piano piano. Utilizziamo una spatola morbida ed effettuiamo movimenti lenti e delicati dall’alto verso il basso per scongiurare il pericolo che gli albumi si sgonfino. Alla fine otterremo un composto gonfio e spumoso.
Senza lievito e con solo due ingredienti, questo pane profumato e croccante si prepara in pochissimi minuti
Trasferiamo quindi il tutto in uno stampo foderato di carta forno bagnata e poi ben strizzata. Quindi lasciamo cuocere il tutto per circa 35 minuti.
Quando la cottura sarà ultimata è bene aspettare che il pane si raffreddi a temperatura ambiente, prima di tagliarlo. Al primo assaggio rimarremo stupiti dalla consistenza esterna croccante che racchiude un cuore morbido e saporito.
Lettura consigliata