La stitichezza si può combattere con la dieta e anche durante l’inverno possiamo mettere a tavola cibi amici del nostro intestino
Chi soffre di stitichezza lo sa: in inverno la situazione può peggiorare. Non soltanto lo stile di vita tendenzialmente più sedentario durante la stagione fredda è meno stimolante per il nostro intestino, ma contribuisce anche la dieta. Durante l’inverno, infatti, frutta e verdura fresca sono meno abbondanti, e chi soffre di stipsi ne risente.
L’alimentazione è (in assenza di malattie specifiche) il fattore contribuente più importante quando si tratta di stitichezza, soprattutto se questa è persistente o si ripresenta spesso. Possiamo in molti casi eliminare il problema semplicemente modificando la nostra alimentazione. Vediamo quali alimenti è bene mettere in tavola per combattere la stipsi anche durante la stagione fredda.
Anche in inverno consumiamo frutta amica dell’intestino
Indice dei contenuti
Solo perché la frutta fresca è meno abbondante nella stagione invernale non significa che dobbiamo rinunciarci. Primo fra tutti i frutti che dovremmo mettere in tavola in questo periodo è il kiwi, dalle note proprietà lassative. Un kiwi al giorno è certamente amico dell’intestino.

Il kiwi ha proprietà lassative-proiezionidiborsa.it
Non rinunciamo anche a pere, arance, cachi e alle immancabili prugne, anche se secche. Inoltre, la frutta esotica ricca di fibre ci può aiutare a combattere la stipsi ed è in genere disponibile tutto l’anno. Mettiamo quindi nel carrello ananas, papaia e mango per concederci un piccolo lusso che fa anche bene all’intestino.
Se soffriamo di stitichezza consumiamo verdure invernali ricche di fibre
La seconda regola per combattere la stitichezza è quella di consumare cibi ricchi di fibre. E anche in inverno le verdure sono le nostre migliori amiche.
Chi soffre di stipsi dovrebbe limitare il consumo di cibi confezionati o processati e preferire invece il consumo di frutta e verdura, possibilmente fresca. Grandissimi alleati del nostro intestino sono, ad esempio, i broccoli, le carote e tutte le verdure invernali a foglia verde, come coste, cavolo nero, radicchio e altri.
Oli e semi oleosi sono da integrare nella dieta
Se soffriamo di stitichezza, consumiamo anche abbondati quantità di semi oleosi, che oltre a contenere grassi amici e omega3, sono anche un toccasana per un intestino pigro. In particolare, noci, nocciole, mandorle, anacardi e i preziosissimi semi di lino possono aiutarci a combattere quotidianamente la stipsi.
Un consiglio riguardo ai semi di lino: sminuzziamoli grossolanamente in un frullatore (o con un batticarne) prima di aggiungerli ai nostri piatti, in modo da poterli assimilare meglio.

I semi di lino possono aiutarci a combattere la stipsi-proiezionidiborsa.it
L’importanza dell’idratazione
Oltre al cibo, non dimentichiamo l’idratazione. Assumere abbastanza liquidi, soprattutto in inverno quando abbiamo generalmente meno sete, è fondamentale per mantenere in salute il nostro intestino. Premuriamoci di bere almeno un paio di litri d’acqua al giorno per combattere la stipsi e mantenerci in forma. Anche tè o tisane possono contribuire all’assunzione di liquidi quotidiana, ma ricordiamoci che la semplice acqua è la migliore alleata per la salute del nostro intestino.