Rendimenti in crescita per i titoli di Stato: nuova sfida per Buoni Fruttiferi Postali e BTP

Rendimenti in crescita per i titoli di Stato: nuova sfida per Buoni Fruttiferi Postali e BTP

I Buoni Fruttiferi Postali vengono ancora scelti da molti risparmiatori per investire il proprio denaro senza dover sottostare ai rischi delle oscillazioni del mercato azionario. Sono, infatti, garantiti dallo Stato e sono tassati in maniera agevolata al 12,50%.

Ma, negli ultimi giorni, si è ritornato a parlare di Buoni perché sono state introdotte delle novità sui loro rendimenti, che hanno subito un incremento. Uno degli svantaggi di questa categoria di titoli di Stato, è rappresentato dai guadagni contenuti, come contropartita della loro affidabilità. Ora, invece, questa condizione potrebbe cambiare.

Buoni Fruttiferi Postali: rendimenti fino al 5%, ecco quali sono i più vantaggiosi

Il Buono Ordinario (con scadenza ventennale) ha un rendimento crescente nel tempo, con interessi riconosciuti ogni due mesi a partire dal primo anno e può essere rimborsato in ogni momento (con capitale originario garantito). Il rendimento lordo massimo di tale categoria di Buoni si è innalzato al 3%.

Buoni Fruttiferi Postali: rendimenti fino al 5%, ecco quali sono i più vantaggiosi

Buoni Fruttiferi Postali: rendimenti fino al 5%, ecco quali sono i più vantaggiosi

Un’altra tipologia di prodotti che ha positivamente risentito del taglio dei tassi di interesse è il Buono 4 anni Risparmiosemplice, il cui rendimento è salito all’1,5%, ma che potrebbe raggiungere il 3,5%.

Tra le principali novità del 2025 c’è l’introduzione del Buono Rinnova Prima, rivolto ai risparmiatori che hanno rimborsato uno o più Buoni scaduti dopo il 1° gennaio 2024. Ha una durata di 4 anni e un rendimento lordo annuo del 2,5%, anche se non riconosce interessi nel caso di rimborso prima dei quattro anni. È, dunque, uno strumento ideato per coloro che intendono investire nel medio periodo.

Uno dei Buoni più vantaggiosi è, infine, quello dedicato ai minori, perché garantisce rendimenti crescenti fino al compimento del diciottesimo anno dell’intestatario, con guadagni che possono arrivare fino al 5% lordo.

Ricordiamo che i Buoni Fruttiferi Postali sono stati ufficialmente esclusi dal calcolo dell’ISEE, fino a un valore massimo di 50 mila euro. La novità è stata introdotta per favorire la sottoscrizione dei titoli di Stato da parte dei contribuenti, che così avranno maggiori possibilità di accedere a bonus e agevolazioni economiche che richiedono un determinato requisito reddituale.

Promozione rating dell’Italia da S&P: aumenta il rendimento dei BTP

Le novità non riguardano solo i Buoni Fruttiferi Postali ma anche i rendimenti dei BTP. In particolare, è calato il differenziale dei tassi sui titoli di Stato decennali tra Italia e Germania, dopo l’annuncio da parte dell’agenzia S&P di promuovere il rating dell’Italia a BBB+. Secondo gli analisti, i titoli italiani sono esposti ai pericoli derivanti dai dazi statunitensi ma, allo stesso tempo, sarebbero in grado di bilanciare tali rischi tramite l’incremento degli investimenti pubblici.

Promozione rating dell'Italia da S&P: aumenta il rendimento dei BTP

Promozione rating dell’Italia da S&P: aumenta il rendimento dei BTP

La decisione di S&P è molto importante per il nostro Paese, perché evidenza la resistenza dell’economia all’attuale crisi e potrebbe spingere anche Moody’s a un aggiornamento della propria valutazione a BAA2. Un’ulteriore promozione darebbe una forte scossa ai mercati finanziari, anche se al momento si tratterebbe di un’ipotesi remota.

Stando alle attuali condizioni, i BTP si rivelerebbero un’ottima soluzione per gli investitori, grazie al calo dello Spread con i Bund tedeschi che, dopo aver raggiunto quota 120 punti, si è portato poco sopra i 115 punti nella seduta del 14 aprile.

Le informazioni riportate in questo articolo sono a scopo divulgativo e non devono essere intese come raccomandazioni o suggerimenti d’investimento. I dati sono ottenuti da fonti considerate affidabili. Tuttavia, la loro accuratezza, completezza o affidabilità non possono essere garantite.