Regione che vai, dolce che trovi. Per una Pasqua diversa, delle ricette diverse!

Regione che vai, dolce che trovi

Sarà una Pasqua 2020 anomala e diversa, inutile continuare a rimarcarlo. Così come la Pasquetta non sarà più l’appuntamento tradizionale della grigliata in compagnia. Decreti restrittivi fino al 3 maggio, e a questo punto conviene provare a puntare su di una Pasqua diversa dalle altre anche a tavola.

Regione che vai, dolce che trovi. Per una Pasqua diversa, delle ricette diverse!

Nessun paese come il nostro puoi vantare delle ricette e dei piatti tipici così variegati e fantasiosi. Si può dedicarsi all’ultima spesa prima del pranzo di Pasqua cercando gli ingredienti per un dolce diverso dalla classica colomba e tipico delle nostre regioni. Regina indiscussa delle delizie pasquali alternative è sicuramente la Pastiera napoletana. Grano crudo e ricotta gli ingredienti principali di questa prelibatezza campana, riconosciuta come prodotto tipico anche a livello internazionale. Sempre in ambito campano il Casatiello che ha un impasto simile al pane, è una torta rustica, decorata con le uova disposte a cerchio, a ricordare la corona di spine di Cristo risorto.

La Pizza di ricotta e la Pizza di Pasqua

Non ci si faccia ingannare dal nome, ma la Pizza di Pasqua e la Pizza di ricotta sono dolci tipici del Lazio e del centro Italia. E se la pizza di Pasqua varia da regione a regione, ma è molto simile al panettone milanese, la Pizza di ricotta, specialità di Civitavecchia ha i suoi ingredienti principali nella ricotta e nelle spezie.

La Ciambella romagnola

Forse il dolce Pasquale più semplice in assoluto da preparare è la Zambela, ciambella romagnola, una pagnotta dolce a forma di ciambella, ma senza il buco, ricoperta di zucchero i granelli. Restando in ambito focacce e ciambelle da ricordare la “Fugaza” ,focaccia tipica veneta a base di mandorle, servita con panna e crema pasticcera che ne fanno da farcitura esterna.

Dalle montagne ecco il “Mecoulin”

Spostandosi a nord ovest e precisamente In Valle d’Aosta, ecco il pandolce con uvetta sultanina, simile al panettone milanese. Per questo nato per essere un dolce natalizio, la tradizione lo ha poi portato sulle tavole per tutto l’anno.

Come non dimenticare la Cassata Siciliana

Se c’è un dolce che ha portato le ricette italiane nel mondo come la pastiera, questa è la Cassata siciliana. Il fatto che la si produca e la si mangi ormai tutto l’anno, non deve far dimenticare la sua origine tipicamente Pasquale. I suoi cavalli di battaglia sono ingredienti tipici siciliani come i canditi, la pasta di mandorle, i pistacchi di Bronte e la ricotta di pecora.

Regione che vai, dolce che trovi. Per una Pasqua diversa, delle ricette diverse!

I “Pardulas” Infine rappresentano l’altra grande nostra isola del Mediterraneo: la Sardegna. Sono ravioli farciti con ricotta di pecora, tipica sarda, zucchero, vaniglia, scorza di limone , zafferano. Il tutto spennellato con miele.

Questo dolce giro L’Italia a tavola non sarà sicuramente nella lista dei cibi maggiormente dietetici, ma in quella dei più desiderabili!

Approfondimento

 La Pastiera Napoletana, dolce alternativo

Consigliati per te