L’ipercolesterolemia è una patologia da tenere sempre sotto controllo. Abbiamo spesso detto che alti livelli di colesterolo potrebbero causare seri problemi. Per esempio, il colesterolo cattivo potrebbe stazionare nelle arterie, impedendo il corretto scorrimento del sangue e provocando l’arteriosclerosi.
Inoltre, il colesterolo alto potrebbe essere responsabile di alcune malattie cardiovascolari da non sottovalutare. Il colesterolo cattivo alto può essere causato da un fattore di genetica, oppure dall’alimentazione scorretta e ricca di grassi.
Ma l’alimentazione può essere anche la responsabile della sua riduzione. Infatti, correggendo il regime alimentare, è probabile che il colesterolo si abbassi, anche senza ricorrere ai farmaci appositi. Tuttavia, è importante che vi sia un parere di un medico, pertanto rivolgiamoci alla sua valutazione.
Anche i trigliceridi non devono essere sottovalutati. Alti livelli potrebbero intaccare la salute del cuore e provocare ictus e infarti. Dunque, se teniamo il colesterolo sotto controllo, dovremmo controllare anche i trigliceridi.
Vi sono degli alimenti che contengono colesterolo e sono fonte di grassi. Pertanto, andrebbero evitati. Per esempio, i formaggi stagionati. Invece, i formaggi light e quelli freschi potrebbero essere consumati circa uno o due volte a settimana, sempre sotto indicazione medica.
Eppure, non tutti sanno che esistono formaggi che coniugherebbero il gusto e l’aspetto salutare. Questi formaggi terrebbero a bada i livelli di colesterolo e sarebbero, quindi, un alleato.
A base di olio vegetale
Forse non tutti lo conoscono ma il formaggio Trenta è ricco di grassi insaturi, che sarebbero preferibili a quelli saturi. Quest’ultimi, infatti, sono i grassi veri. I grassi saturi, invece, sono grassi considerati buoni, come il colesterolo HDL.
Questo formaggio è creato tramite il latte vaccino e l’olio vegetale di mais, insieme a caglio microbico e fermenti lattici. Nonostante non sia come tutti i formaggi, il suo gusto è strepitoso ed è simile alla tuma, anch’essa più leggera rispetto ad altri.
Tuttavia, per gli amanti del Grana Padano D.O.P. vi sono ottime notizie. Chiaramente, si tratta di un formaggio diverso rispetto al primo citato, ma anche questo è ricco di grassi insaturi e apporta bassi livelli di colesterolo. Tuttavia, sarebbe sufficiente non esagerare con il Grana Padano, pertanto assumerne circa 30/50 g, così come per il Trenta.
Questi formaggi terrebbero a bada i livelli di colesterolo e trigliceridi e hanno un gusto delicato che farà impazzire
Chi ha colesterolo e trigliceridi alti non dovrebbe eliminare dalla propria dieta il formaggio. Bisognerebbe solo limitarne il consumo e preferire formaggi più leggeri, come questi. Inoltre, Assolatte suggerisce che evitare il formaggio sarebbe controproducente per i livelli di calcio e per le proteine. Aggiunge anche che l’assunzione giornaliera di poche quantità di formaggio determinerebbe un aumento del colesterolo buono.
Comunque, ricordiamo che quest’articolo è solo a titolo esplicativo, pertanto suggeriamo ancora una volta di consultarsi con il proprio medico che, conoscendo la nostra anamnesi, potrà valutare la quantità.
Lettura consigliata