Quando il cane si rotola nell’erba non sta solamente giocando

cane

Sebbene sia un comportamento molto comune, che mette di buonumore ogni padrone, quando il cane si rotola nell’erba non sta solamente giocando.

I motivi sono più legati al suo impianto genetico e a quello del suo cugino più prossimo: il lupo. Addentriamoci più a fondo nella questione e cerchiamo di capire se e quando dobbiamo preoccuparci.

Quando il cane si rotola nell’erba non sta solamente giocando

Per il benessere dei nostri cani è opportuno lasciarli il più possibile a contatto con la natura. Così facendo rispettiamo un loro bisogno primitivo, con cui conviveranno sempre; non c’è appartamento che tenga.

Durante le lunghe passeggiate che gli concediamo, spesso noteremo che il cane si rotola giocoso nei prati che ha a disposizione. Questo comportamento, che al padrone dice ben poco, ha in verità un motivo ben preciso. Per capirlo bisogna parlare un momento del lupo, prossimo parente del cane.

Come lupi

Come i cani, i lupi hanno un olfatto molto sviluppato, che consente loro di recepire informazioni attraverso il naso.

Annusando, i canidi possono recepire un’ingente quantità di informazioni: dallo stato d’animo di una persona (per un approfondimento, cliccare qui) alla sua età. La terra, ricchissima di vita, e quindi di odori, è per loro una vera enciclopedia, densa di significati.

Quando i lupi si rotolano nei prati lo fanno per trasferire tutte le informazioni della terra su di loro. In questo modo, creano una connessione tra loro e il territorio. Così, membri dello stesso branco possono riconoscersi attraverso l’olfatto.

I cani, che conservano nel DNA la sensibilità del lupo, lo fanno per la stessa ragione.

Altre ragioni del perché si rotola nell’erba

Oltre al motivo genetico, anche altre possono essere le motivazioni per cui il cane si rotola nei prati. La prima è: per eliminare un odore sgradevole.

Se l’abbiamo lavato da poco, per esempio, è possibile che il cane percepisca l’odore dello shampoo come mal sopportabile. Motivo che lo spingerà a rotolarsi nell’erba per coprire l’odore.

Se il comportamento è molto frequente, al limite del compulsivo, può nascondere problematiche più serie. Potrebbe essere un fastidioso prurito, causato da zecche o allergie cutanee. In questo caso, è bene rivolgersi subito a un veterinario.