Quali sono i cibi dell’estate che dissetano di più l’organismo

cibo

Un focus per capire quali sono i cibi dell’estate che dissetano di più l’organismo. Con l’arrivo delle temperature torride s’impone a tutti un cambio di passo, sia nello stile di vita che nel regime alimentare. La prima regola base è quindi quella di privilegiare i cibi freschi, in modo da abbassare la temperatura corporea. La seconda raccomandazione, su cui concordano dietologi e nutrizionisti, è di moderare il consumo di piatti elaborati e grassi.

La terza cosa da fare è incrementare i livelli d’idratazione, per contrastare la sudorazione e la perdita dei sali. Questo in teoria. Ma all’atto pratico, come si fa a capire quali sono gli alimenti da privilegiare per garantirsi sufficiente idratazione, ma anche un adeguato apporto nutritivo? Con la guida che segue si vedrà, grazie ai consigli diramati dagli esperti della Fondazione Veronesi, quali sono i cibi dell’estate che dissetano di più l’organismo.  

Quali sono i cibi dell’estate che dissetano di più l’organismo: le verdure

La zucchina è uno tra gli ortaggi con un bassissimo valore calorico, e per di più con una percentuale di acqua pari al 95%. Ciò la rende un’ottima fonte di minerali, come potassio, ferro, calcio e fosforo, e di vitamine A e C. Anche il cetriolo è un alimento estivo da privilegiare, in quanto privo di calorie e perchè costituito per il 96% di acqua.

E’ inoltre ricco di vitamina C, di aminoacidi e di sali minerali, potassio, calcio, fosforo, sodio. Una cosa poi che forse non tutti sanno, è che il cetriolo contiene l’acido tartarico. Un acido che impedisce ai carboidrati dei prodotti alimentari, immessi nel nostro organismo, di trasformarsi in grassi. In più, il cetriolo è anche un diuretico, oltre a svolgere una generale azione disintossicante.

La frutta

Quanto alla frutta, salgono sul podio: il melone, la pesca e l’anguria. Il melone, stando sempre al centro Veronesi, è un frutto dall’alto potenziale idratante e rinfrescante, quindi l’ideale per combatte l’afa estiva. La sua composizione è fatta di acqua per il 90%, ma anche di glucidi, fibra alimentare, proteine e lipidi. L’alta carica di vitamine A e C, fosforo, calcio e potassio apporta benefici effetti sulla circolazione e sulla pressione arteriosa.

Quanto alla pesca, anche in questo caso la percentuale di acqua è molto alta, visto che si attesta attorno al 90%. La presenza di microminerali, come il potassio e il ferro, in aggiunta alla vitamina C e provitamina A, la rendono un alimento ad azione tonificante e ricostituente. La sua funzione leggermente lassativa e diuretica, rende poi la pesca oltre che rinfrescante anche disintossicante.

In questa tripletta di frutta top per l’estate, non poteva mancare l’anguria, costituita per oltre il 90% di acqua. L’elevato quantitativo di fruttosio, di vitamine, di sali minerali, come potassio e magnesio, rendono l’anguria una valida alleata per combattere la spossatezza estiva. È inoltre un alimento dissetante, disintossicante e diuretico, ecco perché viene indicata in caso di ritenzione idrica.

Quali sono i cibi dell’estate che dissetano di più l’organismo: carne e pesce

Come fonti di proteine, la preferenza va data al pollo, la più leggera delle carni. Il suo contenuto proteico, stando alle rilevazioni dei nutrizionisti, si aggira attorno al 20% a cui vanno aggiunti sodio, potassio, fosforo, magnesio, ferro, selenio e vitamine.

Tra i pesci, quelli più indicati, anche nelle diete estive, c’è sicuramente il palombo, ricco di minerali quali iodio, fosforo e calcio. La sua polpa semigrassa, lo rende abbastanza digeribile e adatto più o meno a tutti. Anche il pesce spada è un valido alleato, in quanto ricco di proteine e grassi cosiddetti “buoni”. 

Molto valida anche la polpa della sogliola, magra, molto digeribile e ricca di proteine. Un insieme di elementi che la rendono adatta anche per l’alimentazione dei bambini. Ecco individuati, grazie alla guida degli esperti nutrizionisti, quali sono i cibi dell’estate che dissetano di più l’organismo, con il giusto apporto di nutrienti.