Quali sono gli utili comportamenti da adottare, il tipo di carburante e i metodi di pagamento da utilizzare per risparmiare sulle spese del carburante dell’auto?

carburante

Molti di noi sono continuamente alle prese con la propria auto in quanto fanno molti spostamenti oppure la utilizzano per lavoro. Sicché, si è in cerca di consigli o metodi che consentano di risparmiare, in quanto il costo del carburante incide, sensibilmente, sulle spese mensili.

Pertanto, in quest’articolo, ci chiederemo: “quali sono gli utili comportamenti da adottare, il tipo di carburante e i metodi di pagamento da utilizzare per risparmiare sulle spese del carburante dell’auto?”.

Allo scopo di raggiungere il risultato da ultimo indicato, occorre prestare particolare importanza a tre fattori, che sono lo stile di guida, il tipo di carburante e il metodo di pagamento. Analizziamo, uno per uno questi fattori.

Lo stile di guida

Anzitutto, partiamo dal primo, considerato che è proprio il modo in cui guidiamo ad arrecarci maggior danno. Ossia ad aumentare le spese del carburante.

In particolare, bisogna evitare di:

  • frenare e accelerare continuamente. Infatti, è proprio un andamento costante a consentire risparmio di spesa. A tal uopo, vi sono delle auto che dispongono di un bottone per la velocità costante. Dunque, usiamolo;
  • tenere acceso il motore dell’auto durante le soste. A questo scopo, esiste la funzione “start and stop”, che consente, proprio di ridurre i costi di carburante oltre che l’inquinamento;
  • guidare con le ruote sgonfie. Ciò, infatti, fa aumentare il consumo di carburante anche del 10% a causa delle difficoltà che la vettura ha a muoversi;
  • passare da una corsia all’altra. Stare nel traffico a volte ci induce a tenere questo comportamento ma dobbiamo sapere che esso non è salutare per le nostre tasche;
  • cambiare le marce, facendo salire il contagiri sopra i 2.000. Ebbene, ciò comporta un maggior consumo di carburante.

In definitiva, questi sono i comportamenti da evitare. Di certo, non è sempre semplice tenerli, perchè le abitudini sono difficili da sradicare. Tuttavia, se decidiamo davvero di risparmiare, è necessario evitare gli indicati comportamenti.

Le altre due regole per risparmiare sul carburante

Nel rispondere alla domanda su: “quali sono gli utili comportamenti da adottare, il tipo di carburante e i metodi di pagamento da utilizzare per risparmiare sulle spese del carburante dell’auto?”, passiamo ad analizzare il secondo e il terzo fattore.

Il secondo poggia sul tipo di carburante che l’auto utilizza. Al riguardo, facendo una comparazione tra benzina, diesel e metano o GPL, ci renderemo conto che questi ultimi consentono un enorme risparmio di spesa per chi percorre lunghe tratte o utilizza l’auto quotidianamente.

La benzina è la miscela di carburante più costosa in commercio. E presenta un prezzo medio di 1.549 euro a litro.

Il diesel o gasolio, presenta, invece, un prezzo medio di poco inferiore, ossia pari a 1,437 euro a litro. Ma con esso l’auto garantisce minori prestazioni. In questo caso, inoltre, il minor prezzo del diesel viene controbilanciato dal maggio costo delle auto che dispongono di questo tipo di motore.

Sicché, per chi vuole effettivamente abbattere i costi, la scelta del carburante dovrebbe ricadere sul GPL o sul metano, che assicurano un risparmio di circa il 60% rispetto alla benzina e il 50% rispetto al diesel. Il contro, tuttavia, è rappresentato dai costi per l’installazione dell’impianto. In ogni caso, però, il risparmio è notevole. Soprattutto se parametrato alle grandi distanze.

Metodo di pagamento

Veniamo, infine, all’ultimo fattore, che riguarda il metodo di pagamento. Ebbene, sia per aziende che per i liberi professionisti esistono le carte carburante monomarca, multimarca o universali.

Esse sono collegate ad app che consentono di scegliere il distributore più economico e più vicino. Per chi usa le carte monomarca, tuttavia, il ventaglio di scelte disponibili può essere ridotto.

Quindi, è preferibile prediligere carte multimarca che consentono di fare rifornimento in più pompe di benzina. Una di esse è la “Soldo Drive”, ad esempio, che permette di rifornirsi ovunque.

In conclusione, seguendo tutte le accortezze indicate, si potrà non solo risparmiare sulle spese del carburante ma anche scegliere soluzioni più semplici e veloci che consentono di ridurre lo stress.