Qual è il significato dei colori per la nostra mente e quali sensazioni suscitano

colori

Viviamo una vita a colori, tutto quello che ci circonda ha cromie ben precise. Tutti ne abbiamo uno preferito (o più di uno) e uno che ci rappresenta. Il colore è una parte fondamentale nel nostro approccio con il Mondo e ci influenza a nostra insaputa. La disciplina che studia e analizza il colore si chiama cromatologia e, dagli studi effettuati, vengono fuori scoperte sbalorditive.

Qual è il significato dei colori per la nostra mente e quali sensazioni suscitano

La nostra percezione del colore è influenzata anche dal contesto e dall’ambiente in cui viviamo. Non a caso in diverse culture uno stesso colore può assumere significati completamente differenti. Un esempio?

Nella civiltà occidentale il nero è sinonimo certamente di eleganza ma anche di eventi poco felici e il nostro rapporto con questo colore è un po’ contrastante. Mentre il giallo è il colore che associamo all’energia e alla felicità.

Al contrario, le civiltà orientali o africane, associano al nero un colore cerimoniale positivo. In Egitto, invece, il nero era associato al dio Anubi ed era dunque simbolo di fertilità della Terra. Qual è il loro colore legato a eventi luttuosi? Proprio il giallo. Da non crederci, vero?

Gli effetti sulla psiche

Concentriamoci su blu, verde e rosso e vediamo cosa dice la scienza.

Il blu, secondo gli studi effettuati, avrebbe un effetto calmante, poiché viene associato alla calma del mare. A livello psichico, la luce di tonalità blu, avrebbe la capacità di ridurre la frequenza cardiaca e della pressione arteriosa. La conferma che arriva dalla scienza ha dato fondamento per l’installazione di luci blu nella piattaforma della linea ferroviaria di Yamanote, a Tokyo. In quel luogo, celebre per il numero di suicidi, le luci blu, dalle statistiche del 2014, hanno abbassato i tentativi di suicidio del 74%! Davvero incredibile.

Il verde sarebbe invece il colore della concentrazione e del benessere. Uno studio condotto nel 2015 ha dimostrato come avere uno scenario verde fuori dalla propria finestra favorirebbe il benessere psichico. Ma non solo, aumentando il livello di concentrazione, aumenterebbe anche la produttività sul posto di lavoro. Questo effetto sembra essere collegato alla “teoria della biofilia” del 1995 e alle proprietà ristorative della natura.

Scopriamo, invece, gli effetti del rosso

Il rosso sembra avere effetti eterogenei sulla psiche umana. I ricercatori Hill e Barton, nel 2005, avrebbero scoperto che le squadre sportive vestite con maglie rosse hanno tendenza a vincere maggiormente rispetto a quelle con maglie blu. Dunque, l’ipotesi è quella che il rosso trasmetterebbe un senso di forza aggressiva, o meglio un “effetto attivante”. Questo proprio al contrario del blu, che trasmettendo calma e relax, rallenterebbe la reattività.

Il mondo dei colori non è finito qui e questi sono solo alcuni dei significati dei colori sulla nostra mente e quali sensazioni suscitano. Un panorama davvero tutto da scoprire.