Viola, violetta, lilla e nera. Lunga, tonda, ovale. Addirittura, zebrata e rossa. Non si recita come la formazione della nostra squadra del cuore, ma sono tutti aggettivi riferibili a un famoso ortaggio. Se facessimo un sondaggio, sarebbe quasi matematico che molte persone citeranno una o più di queste parole di fronte a precisa questione. Ecco la domanda: associamo una forma e un colore per specificare la parola melanzana, quale sceglieremmo?
La maggioranza risponderebbe in maniera classica e tradizionale. Perché chi va a fare la spesa sa che, nei supermercati o dal fruttivendolo, si possono acquistare melanzane di quella forma e di quel colore. Tuttavia ne esiste una varietà, ignota ai più, che rompe completamente con la tradizione. Conosciuta solo dagli amanti di orti e coltivazioni. Arrivata nei vivai da pochissimi anni, è un prodotto ancora di nicchia. Eppure, chi l’ha provata, sa per certo che è un ortaggio davvero spettacolare.
Pochissimi conoscono questa melanzana gustosa e saporita che non si trova nei supermercati
Stiamo parlando della melanzana bianca. Una varietà tanto rara quanto incredibile. Già associare a questa verdura il colore simbolo della purezza è qualcosa di insolito. In inglese è anche definita come “Egg Plant”. Letteralmente pianta delle uova, per il suo colore anomalo e la sua forma ovale. Ma che origine ha questa melanzana? Come spesso capita in cucina, e abbiamo già visto con la zuppa inglese, la provenienza o l’origine di un cibo è spesso incerta.
In questo caso, l’ipotesi più probabile è che arrivi dal Medio Oriente, tra la Turchia e i paesi arabi. Ha un ciclo di vita abbastanza precoce, tra i 60 e i 70 giorni, e sopporta benissimo sia il caldo che il freddo. È una pianta robusta, che si può già mettere a dimora nel terreno con l’inizio di aprile. Apprezzando i climi caldi è preferibile esporla in una zona ampiamente soleggiata per favorirne la crescita.
Pochissimi conoscono questa melanzana gustosa e saporita che non si trova nei supermercati, perché ha ancora un tipo di coltivazione prettamente domestica. È più diffusa nel sud Italia, in zone come la Sicilia, la Puglia e la Basilicata. C’è da credere che, entro breve, anche la grande distribuzione si accorgerà di lei. Ha un sapore molto delicato e più dolce della melanzana classica. Assorbendo poco olio è estremamente consigliata per le fritture. Di conseguenza, una parmigiana di melanzana bianca potrebbe essere un piatto da fine del Mondo.
Infine, i benefici nutritivi. È particolarmente ricca di acqua e sali minerali, ha elevato contenuto di vitamine e pochissime calorie. È ideale per le diete ipocaloriche e ha proprietà depurative e antiinfiammatorie. Insomma, la melanzana bianca è speciale e produce ottimi effetti per l’organismo. Cosa volere di più?