Perdere peso anche a colazione si può? Anche senza perderne in forza?

Perdere peso

La colazione si sa per noi italiani non è dei tre pasti quello principale. Mentre nella società anglosassone è il momento principale dell’alimentazione giornaliera, con un grosso apporto di proteine e grassi, noi mediterranei prediligiamo una colazione veloce.

E se da un lato uova, bacon, pomodori, funghi, prosciutto portano con sé il gusto della tavola, e vero anche che parliamo di una colazione ipercalorica.

Dall’altro noi continentali come veniamo definiti dagli inglesi, con una brioche al volo e un caffè poi facciamo fatica ad arrivare al pranzo.

Perdere peso anche a colazione si può? Anche senza perderne in forza?

La risposta sta nella colazione energetica ma buona che riduca nello stesso tempo la sensazione di appetito durante la giornata e la capacità di avviare il motore fisiologico.

Indice dei contenuti

Una corretta colazione fa perdere peso

Per affrontare al meglio la giornata lavorativa si può iniziare con fette biscottate integrali e marmellata, magiari fatta in casa. Consigliati sono anche i cereali e i biscotti integrali. Li si può abbinare al tè verde e al tè nero, portatori di antiossidanti e vitamine. Un ottimo inizio di giornata in fatto di energia è dato anche dall’ assunzione di mandorle e nocciole. Qualora si decida di mangiare uno yogurt, lo si preferisca bianco magro, abbinandolo magiari a frutta fresca di stagione.

Si alla frutta fresca a colazione a ai succhi naturali

La frutta fresca di stagione contribuisce a fornirci vitamine e zuccheri sani. Da bere si può abbinare un succo di arancia, di ananas o di pompelmo. Da evitare invece i succhi industriali pieni di conservanti e coloranti. Nel caso in cui la giornata si prospetti lunga e impegnativa, ecco che pappa reale, miele e avena forniscono la benzina giusta al nostro motore. Si al caffè ma con moderazione.

Brioches e merendine confezionate illudono il fisico

Nella fretta di fare una colazione veloce spesso abusiamo di brioche e merendine confezionate. Ma tutti questi prodotti sono pieni di conservanti, additivi, olio di palma e grassi idrogenati. Nel caso in cui si decida comunque riassumere per comodità questi prodotti, ecco un paio di consigli. La merendina non deve superare le 200 cal. cadauna. Gli zuccheri non devono essere oltre i 10 gr a confezione. I grassi non devono superare i 7 grammi al pezzo.

Ci sono in commercio anche merendine senza conservanti essenza additivi. Fondamentale è saper leggere bene le etichette. Si eviti inoltre di saltare la prima colazione perché il nostro metabolismo continua a lavorare e attacca i grassi di cui abbiamo bisogno. Un’altra pessima abitudine e quella di mangiare in macchina. Evitiamola perché ingurgitare senza masticare significa esporsi al rischio di infiammazione dell’esofago e dello stomaco.

Approfondimento

Prova costume

Consigliati per te