Perché lo yogurt fa davvero bene alla salute 

yogurt

Tra i cibi perfetti per una dieta sana ed equilibrata, perché lo yogurt fa davvero bene alla salute? Al riguardo, prima di tutto, c’è da dire che lo yogurt è un alimento che è derivato dal latte, e quindi tra le proprietà nutrizionali che possiede spicca quella per cui si tratta di un cibo ricco di calcio. Ma non finisce qui.

Ecco tutte le risposte al perché lo yogurt fa davvero bene alla salute

Il principale vantaggio di mangiare lo yogurt, infatti, sta nel fatto che trattasi di un cibo che contiene i fermenti lattici che, oltre a rafforzare il sistema immunitario, generano nell’essere umano degli effetti benefici sulla flora intestinale. Oltre al calcio, inoltre, lo yogurt, nell’ambito di una dieta sana ed equilibrata, garantisce pure l’apporto di proteine. E anche di vitamine e di altri sali minerali preziosi, come il potassio e il magnesio.

Quale tipo mangiare tenendo sempre sotto controllo le calorie?

Lo yogurt migliore da mangiare è quello naturale, ovverosia il cosiddetto yogurt bianco che garantisce l’apporto di tutti i nutrienti sopra indicati senza esagerare con le calorie. Rispetto, invece, allo stesso prodotto che in commercio si può acquistare con l’aggiunta di zuccheri.

Lo yogurt bianco, inoltre, ha un sapore aspro rispetto a quelli in commercio alla frutta. Ma si può addolcire in maniera sana non solo con i pezzi di frutta fresca come una banana o l’uva. Ma anche con la frutta secca come le noci e le mandorle. Oppure con un cucchiaino di miele.

Quanto mangiare ogni giorno? Uno o due vasetti?

In genere nella dieta, per esempio a colazione, la quantità ideale di yogurt da mangiare corrisponde a un vasetto al giorno. Quantità che, sebbene sia sempre preferibile consultare un nutrizionista, si può raddoppiare anche a due vasetti al giorno se nella dieta manca. O comunque è scarsa l’assunzione di latte e di altri prodotti derivati, come il formaggio.