Spesso, i cani si sdraiano al sole dovunque ne trovino un po’: fuori da un balcone, in giardino o davanti ad una finestra luminosa.
Ecco perché i cani amano mettersi al sole
Ai nostri cani piace stare al sole perché istintivamente sanno che la luce solare offre numerosi benefici, non perché sentano particolarmente freddo.
Il sole è il principale responsabile della generazione di vitamina D nel corpo degli animali. È un nutriente fondamentale, in grado di regolare i livelli di fosforo e calcio, due minerali che contribuiscono allo sviluppo e al rafforzamento delle ossa.
Per prevenire la comparsa di malattie del sistema osseo o delle articolazioni un cane deve trascorrere molto tempo all’aperto. E ciò, appunto, per assorbire molta Vitamina D.
L’esposizione ai raggi solari stimola la produzione di serotonina. Un neurotrasmettitore in grado di generare la sensazione di felicità.
Quando il nostro amico a quattro zampe si stende al sole, gode di un aumento della produzione di tale sostanza, sentendosi immediatamente più felice.
L’esposizione alla luce solare, inoltre, favorisce la produzione di melatonina. Un ormone che ha il compito di regolare il ciclo del sonno degli animali.
Generando una quantità maggiore di quest’ormone, il cane riesce a incrementare la qualità delle ore di sonno. E a riposare più tranquillamente.
Attenzione ai colpi di calore
Attenzione a non esagerare. Quando l’esposizione ai raggi è prolungata, può capitare che il cane sia soggetto a un colpo di calore. Infatti, passare troppo tempo al sole, può provocare problemi anche molto gravi. L’eccesso di luce solare può causare ustioni e irritazioni alla pelle del nostro animale domestico.
Soprattutto, ricordiamoci che bisogna mantenerlo sempre ben idratato. Tenendo vicino sempre una ciotola di acqua pulita e fresca.
Prepariamo una zona di ombra adatta al cane, per permettergli di ripararsi durante le ore più calde.
Ecco perché i cani amano mettersi al sole, aiutiamoli a mantenersi sani, in forma e felici: ne va del loro benessere.