Quando si sta per diventare mamma, sono tantissime le cose a cui bisogna prestare attenzione. Potrebbe anche aumentare l’ansia perché si vuole il meglio per il proprio bambino.
Occuparsi della sua salute è fondamentale e si può iniziare a farlo sin dalla gravidanza. Tutto ciò che la mamma mangia e beve arriva anche al piccolo nella pancia, per questo bisognerebbe seguire una dieta più che mai sana.
Non tutti sanno che anche le bevande possono influire sullo stato di salute e di crescita del bambino. Vediamo quindi qual è una bevanda che sarebbe da evitare per scongiurare rischi per la sua salute.
Cosa bere per il benessere del bambino
Per la salute del bambino in gravidanza, è importante assumere il giusto fabbisogno di nutrienti ed è consigliato aumentare le quantità di frutta e verdura. Anche prodotti farinacei come il pane o la pasta sarebbero consigliati, così come le proteine che arrivano da pesce, carne e legumi.
Si possono ad esempio provare questi strepitosi involtini di vitello e verdura di stagione al forno. Sempre a base di vitello è anche un ragù bianco cremoso con cui condire uno strepitoso piatto di pasta.
I prodotti caseari come formaggi e yogurt sono altrettanto utili, ma sarebbero invece da evitare i formaggi a pasta molle e le muffe.
Per quanto riguarda le bevande, va benissimo il latte, ma è da evitare quello crudo non pastorizzato.
Un’altra cosa che sarebbe da limitare è la caffeina, da assumere per un massimo di 300 ml al giorno, che sia caffè, tè o cola.
Per la salute del bambino in gravidanza e durante l’allattamento attenzione a questa bevanda che potrebbe danneggiarne il sistema nervoso
Anche il momento dell’allattamento è fondamentale per il benessere del bambino, quindi è bene continuare a mantenere sotto controllo la propria dieta.
C’è una bevanda che si assume in genere durante i pasti, ma che sarebbe da evitare sia in gravidanza, sia durante l’allattamento. Si tratta dell’alcol, in qualunque forma esso sia, anche nel classico mezzo bicchiere di vino che si beve in accompagnamento al cibo.
L’alcol, infatti, arriva sempre al bambino, sia quando è nella pancia, sia tramite il latte quando è ormai nato. Il problema principale è che potrebbe danneggiare il suo sistema nervoso.
Sia in gravidanza, sia durante l’allattamento, inoltre, oltre alla nausea potrebbe capitare di vomitare ed è fondamentale reintrodurre i liquidi persi. Per reidratarsi dopo aver vomitato, basterà preparare un leggerissimo canarino, evitando invece il tè.