Ogni genitore dovrebbe far leggere uno di questi tre romanzi ai suoi figli nei momenti cruciali della crescita

libro

Ogni genitore dovrebbe far leggere uno di questi tre romanzi ai suoi figli nei momenti cruciali della crescita. Il regalo che faranno loro – sebbene in un primo momento incompreso – sarà inestimabile.

La scuola non basta

I ragazzi spesso snobbano la lettura perché la vivono come un’imposizione. La scuola dice di leggere per forza, quando leggere è un’attività che andrebbe trasmessa facendone comprendere l’importanza.

Un romanzo non è un compito, né una lezione. È un esempio di situazioni che nella vita ci capiterà di affrontare. Un parco di emozioni che prima o poi proveremo.

Per questo, leggere un libro è fondamentale durante la crescita. I ragazzi che prendono la lettura nel verso giusto non la abbandonano più, perché ne colgono l’essenza.

Quindi, è bene suggerire loro testi di cui si possano innamorare, con cui entrino in empatia e che si porteranno dietro negli anni a venire. Il compito dei genitori è consigliare bene. Loro possono svolgere un ruolo fondamentale. Per esempio, ogni genitore dovrebbe far leggere uno di questi tre romanzi ai suoi figli nei momenti cruciali della crescita. Vediamo quali.

“Il giovane Holden” di J.D. Salinger

Irriverente, provocatorio, all’epoca in cui uscì, anche scandaloso. “Il giovane Holden” a distanza di più di mezzo secolo resta il romanzo di formazione per antonomasia. La grandezza del libro è nella voce del protagonista, nonché narratore. Tanti giovani lettori hanno dichiarato di sentirsi capiti per la prima volta, leggendolo.

“Martin Eden” di Jack London

L’emancipazione di un giovane marinaio attraverso la cultura. “Martin Eden” è il simbolo del potere dei libri: cambiarci, farci crescere, rifondare la nostra essenza. In più, è un romanzo avventuroso, incantevole e filosofico, uno dei capolavori assoluti di London. Consigliatissima anche la trasposizione cinematografica, diretta da Pietro Marcello e uscita nel 2019.

“Demian” di Hermann Hesse

Tramite la storia di un ragazzo, Hesse racconta il dilemma della scelta. Che strada intraprenderà Emil Sinclair, il protagonista, nella eterna lotta tra il bene e il male? Ad aiutarlo sarà il suo compagno Max Demian, che lo condurrà per mano alla scoperta della vita.

Approfondimento

Per altri consigli di lettura, cliccare qui.