Durante la bella stagione si sta volentieri all’aria aperta e si organizzano gite e weekend. La primavera è infatti il periodo giusto per fare escursioni di uno o più giorni. Il clima mite, ma non ancora torrido e troppo caldo, invoglia a fare piacevoli gite fuori porta. La primavera è anche il periodo ideale per ammirare la natura nel suo splendore. Anche borghi e castelli sono attrazioni che attirano sempre molte persone. Quest’oggi andremo invece a dare qualche consiglio adatto per chi ama la storia e per chi subisce il fascino dei tempi antichi. In Italia, tutti sappiamo bene che ci sono reperti di epoca romana praticamente ovunque. Un elemento architettonico simbolo di tale epoca e cultura sono gli anfiteatri. Imponenti monumenti e teatri a cielo aperto che affascinano e sanno emozionare.
Cosa sono e a cosa servivano gli anfiteatri
Indice dei contenuti
L’anfiteatro è un edificio di forma ellittica che, nell’Antica Roma, veniva usato per lo svolgimento degli spettacoli pubblici. In particolare, vi si svolgevano i giochi tra gladiatori (munera) e gli scontri tra gladiatori e animali (venationes). Per quanto riguarda la struttura, il centro dell’anfiteatro è occupato dall’arena, un’area pianeggiante ricoperta di sabbia. Attorno ad essa si sviluppa la cavea, ovvero le gradinate in muratura dove si sistemavano gli spettatori.
In Italia ci sono tantissimi anfiteatri. La maggior parte delle persone, però, ricorda solo quelli di Roma e Verona. Nella capitale, il celeberrimo Anfiteatro Flavio, più comunemente noto come Colosseo, è Patrimonio UNESCO dal 1950. Inoltre, rientra fra le 7 Meraviglie del Mondo moderno. Molti, poi, ricordano subito anche l’Arena di Verona, dove ancora oggi si tengono concerti e vengono allestite suggestive opere. Ma lungo lo stivale possiamo incontrare tantissimi altri anfiteatri.
Non solo a Roma e Verona, ecco altre 10 splendide località italiane da Nord a Sud dove ammirare maestosi anfiteatri
- L’anfiteatro romano di Aosta si trova in posizione altamente suggestiva: inserito nella cornice delle Alpi;
- l’anfiteatro di Trieste sorgeva sulle rive del Mediterraneo e si inserisce alla perfezione in un centro cittadino moderno;
- a Lecce, in Piazza Sant’Oronzo, sono da ammirare il teatro romano e l’anfiteatro. Quest’ultimo, riportato alla luce a inizio ‘900, emerge solo per metà;
- l’anfiteatro romano di Siracusa, che misura 140 m x 119 m, è il più vasto d’Italia subito dopo l’Arena di Verona. Fa parte del Parco archeologico sito fuori dall’isola di Ortigia;
- in posizione panoramica spettacolare, il Teatro Antico di Taormina è il simbolo stesso della rinomata località siciliana;
- il suggestivo anfiteatro di Pompei, sepolto dalle ceneri del Vesuvio e poi riportato alla luce dagli scavi, costituisce uno degli anfiteatri più antichi ed è stato definito “l’anfiteatro più bello d’Europa”;
- l’anfiteatro romano di Santa Maria Capua Vetere fu la sede della prima scuola per gladiatori. Perfettamente conservato, costituisce una delle maggiori attrazioni della Campania;
- altamente scenografico è anche l’anfiteatro di Cagliari, per metà scavato nella roccia alle pendici del colle di Buon Cammino.
Resti di anfiteatri romani si possono ammirare anche nelle città di Teramo e Arezzo. Abbiamo così svelato che monumentali e suggestivi anfiteatri si trovano in tutt’Italia, e non solo a Roma e Verona.