INPS, arriva il “Consulente RED”: previsti migliaia di utenti in vista della scadenza del 28 febbraio

INPS, arriva il "consulente RED": previsti migliaia di utenti in vista della scadenza del 28 febbraio

Tutti i pensionati che hanno l’obbligo di presentare il Modello RED potranno avvalersi di un nuovo servizio offerto dall’INPS: il Consulente RED. Si tratta dell’innovativo sistema per la comunicazione delle informazioni economiche da parte dei percettori delle prestazioni legate al reddito.

Entro il prossimo 28 febbraio, dovrà essere inoltrata la documentazione relativa al 2022, pena la sospensione o la revoca delle misure. Con il Messaggio n. 525 dell’11 febbraio 2025, l’INPS ha comunicato che il servizio “Consulente RED” semplificherà la procedura burocratica, perché gli interessati (o i loro intermediari) avranno la facoltà di controllare telematicamente i propri dati reddituali ed evitare spiacevoli sorprese. Tramite la rilevazione automatica delle informazioni fiscali, sarà più difficile commettere errori.

Consulente RED: il servizio INPS innovativo, semplice e veloce

Realizzato grazie ai fondi del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), il Consulente RED mira ad assicurare un ausilio personalizzato per tutti i soggetti che ricevono prestazioni legate al reddito. Ma quali sono i vantaggi offerti dal nuovo servizio? Nel dettaglio:

  • raccolta automatica dei redditi. L’INPS userà le informazioni in possesso dell’Agenzia delle Entrate e, dunque, non bisognerà inviare alcuna Dichiarazione RED, se non necessario;
  • nuovo metodo di trasmissione. Il Consulente RED permette di inviare le informazioni fiscali in maniera assistita, telematicamente oppure con il supporto di Patronati e CAF;
  • notifiche personalizzate. I percettori delle prestazioni riceveranno un SMS, un’email o un messaggio su MyINPS, se obbligati a presentare la Dichiarazione RED, con tutte le istruzioni;
  • accesso agevolato al servizio online. Il modello RED può essere compilato e caricato sul sito dell’INPS, accedendo con le credenziali digitali SPID, CIE o CNS.

In alternativa, la documentazione può essere inviata tramite CAF e Patronati o telefonando al Contact Center dell’INPS, al numero 803.164 (gratuito, da fisso) o allo 06.164.164 (da cellulare, a pagamento in base al proprio piano tariffario).

Modello RED: che cos’è e chi deve inviarlo?

Ricordiamo, infine, quali sono i contribuenti che devono presentare il Modello RED. Si tratta di tutti coloro che percepiscono misure economiche legate al reddito, ad esempio pensioni di invalidità, assegni sociali, integrazioni al trattamento minimo e maggiorazioni di pensione. Nel caso di inadempimento, l’INPS provvederà alla sospensione o alla revoca delle prestazioni.

Sono, invece, esonerati dall’invio della Dichiarazione le seguenti categorie di soggetti:

  • coloro che hanno già comunicato i propri redditi all’Agenzia delle Entrate, tramite il Modello 730 o il Modello Redditi PF;
  • i pensionati che non hanno redditi oltre all’assegno pensionistico;
  • coloro per i quali l’INPS ha già ottenuto i dati fiscali da differenti fonti.

Consigliati per te

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sui commenti
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Commenta ora l'articolox