HIGH & LOW a 52 Settimane
Monitorare quante azioni abbiano formato un nuovo massimo o nuovo minimo a 52 settimane è molto importante per capire se nel lungo periodo il movimento in atto dell’indice è in salute oppure si sta preparando un’inversione.
In un mercato che sale di lungo periodo, il numero della azioni che segna nuovi massimi a 52 settimane deve essere superiore a quello delle azioni che formano nuovi minimi a 52 settimane.
Se dovessimo trovarci in un mercato che continua a salire, ma con un numero di minimi a 52 settimane superiore a quello dei massimi allora c’è qualcosa che non va!
In un mercato discendente vale il viceversa.
Nuovi massimi a 52 settimane: 0
Nuovi minimi a 52 settimane: 1 (BCA POP EMIL ROM)
HIGH & LOW a 10 Sedute
Questo indicatore è simile al precedente, ma da’ indicazioni più di medio termine.
Nuovi massimi a 10 sedute: 15 (vedi figura)
Nuovi minimi a 10 sedute: 0 (vedi figura)
Titoli con anomale variazioni di volumi
Abbiamo classificato 3 diverse anomalie di volumi: media, alta e straordinaria.
Ogni volta si verifica una qualunuqe di queste anomalie sta per accadere/è appena accaduto qualcosa di importante sul titolo in questione.
Nel grafico seguente è mostrato un esempio di anomalie verificatesi sul titolo UNICREDIT
Titoli con anomalia media: 4 (vedi figura)
Titoli con anomalia alta: 3 (vedi figura)
Titoli con anomalia straordinaria: 0
Titoli con chiusura che incrocia al rialzo/ribasso la media mobile a 200 giorni
Titoli al rialzo: 1 (TERNA)
Titoli al ribasso: 0
Chiusura più alta/bassa a 20 Sedute
Questo indicatore ci dice quali titoli abbiamo realizzato nella seduta appena conclusasi la chisura più alta/bassa a 20 sedute.
Chiusure più alte a 20 sedute: 8 (vedi figura)