Fare una gita fuori porta poco lontano da casa è uno dei modi migliori per rilassarsi durante il fine settimana. E se abbiamo la possibilità di osservare le bellezze naturali locali, la nostra gita può diventare un’occasione unica per imparare, divertirsi e riempirsi gli occhi di stupore.
In Italia abbiamo moltissime bellezze naturali mozzafiato, ma ce n’è una che è più unica che rara e che purtroppo molti ancora non conoscono. Si tratta di enormi pupazzi di pietra che si sono formati durante le ere geologiche. Parliamo dei ‘Ciciu del Villar’, in Piemonte. Conosciamoli più da vicino.
Incredibile questo posto dove possiamo vedere dei pupazzi di pietra unici al Mondo a pochi passi dalla città
Ma che cosa sono questi ‘Ciciu del Villar’? In piemontese questa espressione significa ‘Pupazzi del Villar’. Si tratta di curiosissime formazioni geologiche che possiamo osservare a Villar San Costanzo, a pochi passi da Cuneo. I pupazzi del Villar sono delle ‘colonne di erosione’. Si tratta di curiosissime formazioni a forma di colonna, di fungo o, appunto, di pupazzo. Sono costituiti da un ‘cappello’ di pietra dura, e da una colonna sottostante di terra compatta e pietrisco. Nel parco naturale dei ‘Ciciu del Villar’ si contano più di 400 di questi pupazzi curiosissimi, concentrati in un’area molto piccola. È incredibile questo posto dove possiamo vedere dei pupazzi di pietra unici al Mondo a pochi passi dalla città.
Possiamo seguire uno splendido percorso nel parco pagando un biglietto di 3 euro
L’ingresso alla riserva naturale costa 3 euro, sicuramente ben spesi. Potremo seguire diversi percorsi ad anello nel parco e osservare queste maestose formazioni geologiche. I pupazzi di pietra hanno un’altezza che varia tra il mezzo metro e i 10 metri, e si trovano sia isolati sia raggruppati lungo il percorso.
Si pensa che queste formazioni risalgano alla fine dell’ultima era glaciale, e siano dovute all’azione di ruscelli, pioggia e altri fenomeni erosivi. Ma intorno a queste formazioni così curiose sono nate moltissime leggende popolari.
Le leggende popolari
Le leggende abbondano sull’origine dei pupazzi di pietra. Secondo alcune tradizioni popolari, i ciciu sarebbero quel che resta di streghe pietrificate durante un rituale magico.
Secondo un’altra tradizione, invece, sarebbero opera di San Costanzo, il quale, durante le persecuzioni di Diocleziano, trasformò in pietra i soldati romani che lo inseguivano per ucciderlo.
Ma anche se oggi conosciamo la loro vera origine, la magia non è svanita. Una visita ai ‘Ciciu del Villar’ sarà un’esperienza indimenticabile per tutta la famiglia.
Approfondimento
La gola più profonda del Mondo è vicinissima all’Italia ed è spettacolare. Ecco un approfondimento.