In pochi lo sanno ma esistono delle splendide orchidee a forma di airone e di colomba

peristeria elata

Non è  facile destreggiarsi nel mondo delle orchidee soprattutto perché chi non sia esperto. Quanti di noi avranno pensato ad una orchidea per la festa della mamma?

Ci sono varietà  di orchidee molto particolari che però sono in via d’estinzione. E in Italia non ne disponiamo in crescita spontanea. Questa unica ed originale orchidea a forma di colomba si chiama “peristeria elata”, originaria del Brasile e dell’America centrale.

L’orchidea dello Spirito Santo

Questa varietà di orchidea sembra realmente racchiudere fra i petali una piccola colomba con il capo chino.

Oltre che in Brasile e in Venezuela, cresce spontaneamente a Panama dove è diventata fiore nazionale. E anche nel resto dell’America Centrale.

Fiorisce in estate e raggiunge l’altezza di circa un metro. Gli esemplari a crescita spontanea di questa orchidea sono in via d’estinzione, purtroppo. E ciò a causa di uno sfruttamento incontrollato e abusivo per l’originale forma.

L’orchidea dello Spirito Santo, come viene anche soprannominata, (la colomba è il simbolo dello Spirito Santo) è una specie a rischio di estinzione.

Con la Convenzione di Washington sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora selvatiche minacciate di estinzione, se ne vieta il commercio degli esemplari “indigeni”.

Esiste una splendida orchidea a forma di colomba o di airone e andiamo a conoscere la seconda.

La “pecteilis radiata”

Da tutt’altra parte del Mondo, invece, cresce la “pecteilis radiata”. E precisamente in Cina, Giappone, Corea e Russia. Questo fiore richiama l’immagine di un airone o di una garzetta bianca con le ali spiegate.

In Italia ci sono dei vivai specializzati che ne coltivano degli esemplari ma si possono persino trovare i bulbi. Occorre, però, che siano dei vivaisti specializzati e non apprendisti di dubbia e incerta professionalità.

Questa orchidea cresce in vaso con un substrato formato da torba e stagno che sarebbe il muschio.

Dapprima sembra sviluppare dei fiori in miniatura ma poi, a poco a poco, acquistano volume e soprattutto le “ali” dell’azione diventano sempre più grandi ed aperte. Si pianta a primavera e poi fiorisce nei mesi estivi con 6 o 7 fiori. In autunno in genere perde i fiori.

Qui lo Staff di ProiezionidiBorsa svelerà qualche trucco per coltivare le orchidee.

In pochi lo sanno ma esistono delle splendide orchidee a forma di airone e di colomba e possiamo tutelarne l’esistenza non acquistando piantine di dubbia provenienza.