Fino al 30 Agosto OFFERTISSIMA SUGLI EBOOKS
Nell’articolo Agosto sarà il mese decisivo per le sorti dei mercati azionari. Le attese studiando il FTSEMIB, DAX, EuroStoxx, SP500 e NASDAQ100 avevamo concluso scrivendo
I livelli da monitorare per i vari indici sono i seguenti (per gli scenari attesi si rimanda a quanto scritto in precedenza)
Future FTSEMIB 20420
Future DAX 9030
Future EuroStoxx 3162
SP500 2005
NASDAQ 3905
Ci aggiorniamo alla chiusura mensile!
Cosa è successo dalla chiusura di venerdì? Come si vede dalla tabella riportata qui di seguito, gli indici messi peggio (lo stato è rappresentato dalle faccine :) Felice, :( Triste, :| Indifferente) hanno dato vita a performance straordinarie per poter mettersi al pari degli altri indici che già erano bel al di sopra dei valori critici o ad essi molto vicini. Da notare come gli indici americani siano strutturalmente rialzisti da molti mesi, per cui che procedano un po’ più lentamente non è strano. Da sottolineare che prima di un’inversione al ribasso degli indici americani dovremmo assistere ad una bella “lavata” verso il basso.
Indice ValoreCriticoMensile Chiusura22Agosto Statoal22Agosto Quot.l25Agosto Variazione 22/25 Agosto
FIB 20420 19910 :( :( :( 20755 +4.2%
DAX 9030 9347 :) :) :) 9567 +2.4%
EuroStoxx 3162 3099 :( :( 3194 +3.1%
SP500 2005 1988 :| 1998 +0.5%
NASDAQ100 3905 4053 :) :) :) 4074 +0.5%
Supponiamo che dopo la galoppata delle ultime settimane, anche per dare un’opportunità di ingresso a chi è rimasto fuori, ci sia un ritracciamento delle quotazioni, quali sono i mercati da preferire per i rialzisti e quali per i ribassisti?
Poiché il DAX è quello più ben messo e molto lontano dai valori critici potrebbe essere più penalizzato rispetto al FTSEMIB e all’EuroStoxx che invece sono più gracilini nonostante i grossi progressi degli ultimi giorni.
Gli indici americani, invece, dovrebbero restare sostanzialmente stabili.
Siccome repetita juvant, vogliamo ricordare che la struttura dei mercati è rialzista fino a prova contraria, per cui in caso di ribasso si tratterebbe solo di ritracciamento a meno che non vengano violati i livelli critici.