Con l’arrivo delle temperature basse, rischiamo di trovare nelle nostre case un ospite indesiderato. Oltre a far venire il disgusto, sono anche portatori di varie malattie infettive. Alcune volte troviamo buchi sulle confezioni dei biscotti, frutta morsicata non da noi e poi dei piccoli cilindretti neri (loro escrementi). Parliamo di topi, un vero problema non solo per chi abita in campagna! Spesso vengono a fare una visita anche negli appartamenti urbani. Con il freddo a le porte, cercano il calore nelle nostre case e anche il cibo.
In questo articolo “In autunno questo animale ripugnante entra in casa. Ecco come tenerlo lontano!” vi diamo qualche suggerimento per affrontare questa situazione spiacevole.
Come ci arrivano
Le vie d’ingresso sono molteplici. I topi sono capaci di entrare anche nelle fessure più piccole: attraverso le prese d’aria, le canne fumarie, le tubature. Non hanno paura dei piani alti, riescono a camminare in verticale fino a raggiungere i nostri balconi e le finestre. Anche il water è una via d’ingresso per questi animaletti.
I topi si nascondono nei posti caldi ed umidi (le lavastoviglie è tra le preferite). Ma ci sono vari modi per liberarsi da questi roditori: naturali e non.
A prescindere dal metodo che sceglieremo, l’importante è chiudere le vie d’ingresso.
Ricordiamo di non lasciare cibo alla loro portata. Per cui, teniamo tutto negli armadietti, nel frigorifero o nei barattoli di vetro. Svuotiamo regolarmente il bidone di spazzatura. Sia quello dei rifiuti organici che quello della carta e teniamoli ben chiusi. Se non avrà nulla da mangiare, il topo ben presto abbandonerà la vostra abitazione.
In autunno questo animale ripugnante entra in casa. Ecco come tenerlo lontano!
Parliamo di metodi naturali! Il modo migliore per farli scappare è un gatto. I topi sentono l’odore del nemico numero uno e scappano. Se non ne hai uno, usa l’olio essenziale di menta peperita. Metti qualche goccia su dei pezzi di ovatta e disponili in vari punti della casa.
Un altro metodo che non fa loro del male, è quello di acquistare una trappola a forma di scatola. Ce ne sono tante in vendita anche su Internet. Il topo viene attratto dal cibo posizionato all’interno ed una volta entrato, la scatola si chiude, intrappolando l’animale. Dopodiché, puoi tranquillamente liberarlo.
Le trappole per i topi spesso sono di buon aiuto e non costano molto. In commercio ci sono sia quelle classiche, che le adesive. Le ultime non sono molto efficaci per i topi più grandi, che hanno una bella forza e a volte riescono a scappare comunque.
In estrema ratio
Se non stiamo parlando di un solo innocuo topolino, ma di una vera e propria infestazione potenzialmente pericolosa, conviene rivolgersi ad una ditta specializzata. Loro posizioneranno delle scatole chiuse a chiave con del veleno all’interno, accessibili solo ai roditori. Sono molto sicure, perché sono studiate per evitare che bambini e animali domestici entrino in contatto con il veleno. Per di più, vanno sostituite sporadicamente.
Il costo non è altissimo, ma il risultato è garantito.
Se la tua cucina è invece infestata dalle tarme del cibo, leggi come dire loro addio!