I tanti pericoli a cui molti non fanno attenzione e che sono da non sottovalutare nelle proprie abitazioni 

infortuni

La casa dovrebbe rappresentare il luogo più sicuro per eccellenza, ma in realtà non è sempre cosi.

A vote comportamenti sbagliati, distrazioni, confusione, fretta possono provocare incidenti domestici con  danni più o meno gravi. Le dinamiche degli incidenti dipendono da diversi fattori, che possono essere psicologici, fisici e ambientali.

Si può cadere perché si è stanchi, depressi, per la presenza di dolori, malesseri, ma anche per la presenza di oggetti lasciati in giro per casa.

In modo particolare si è riscontrato un aumento degli incidenti domestici dovuti alla pandemia che ha costretto le persone a rimanere più tempo in casa.

Le donne sono le maggiori vittime, procurandosi involontariamente ferite da taglio, ustioni, cadute dalle scale e scivoloni su superfici bagnate. Senza considerare le condizioni di salute per  patologie o per le persone avanti con gli anni che rischiano di più.

Vediamo quali sono  i tanti pericoli a cui molti non fanno attenzione e che sono da non sottovalutare nelle proprie abitazioni.

Le scale

Molto frequente sono le cadute dalle scale che sono elementi spesso  presenti sia internamente sia esternamente nelle abitazioni. Le scale dovrebbero essere sempre fornite di parapetto e ringhiera, con particolare attenzione nell’applicare strisce antiscivolo sul bordo esterno di ogni gradino.

Se in presenza di bambini sarebbe opportuno collocare un cancelletto alle due estremità.

Si può anche cadere dalle scale portatili di uso domestico.

Capita spesso che durante le pulizie per raggiungere le parti alti dell’armadio, per smontare una tenda, per prendere scatoloni dal ripostiglio, si possa accidentalmente perdere l’equilibrio e cadere dalla scala.

Eventi che possono procurare danni anche molto seri, come contusioni, fratture, traumi cranici e in casi estremi anche la morte.

Sarebbe opportuno prima di salire sulla scala accertarsi che sia bene aperta e ben fissa al pavimento, che tutti gli scalini siano ben ancorati e muniti di strisce antiscivolo.

Anche quando si sale su sedie o sgabelli, bisogna accertarsi che accanto ci siano parti strutturali solide alle quali potersi ancorare per evitare di cadere.

I pavimenti

Altra causa di cadute molto frequenti sono i pavimenti particolarmente scivolosi o bagnati, che arrecano pericolosi infortuni.

Quando si lava a terra e si utilizza un uso eccessivo di detergente creando una maggiore scivolosità, così come la presenza di cera sui marmi e pavimenti irregolari con dislivelli possono procurare rischio di cadute.

Anche la presenza di ostacoli non visti, giocattoli lasciati in giro, oppure movimenti improvvisi di animali domestici, può far inciampare e nel tentativo di reagire alla caduta si può andare ad urtare contro uno spigolo o sbattere la testa.

Doccia

Molto frequenti sono le cadute in bagno, in modo particolare quando si entra o si esce dal vano doccia.

La presenza di acqua, saponi,  tappetini non antiscivolo e senza la presenza degli appositi adesivi, sono fattori di rischio di infortuni.

È consigliabile installare maniglioni di appoggio nelle vasche, specie se in presenza di anziani, per evitare scivoloni.

Molti dunque i tanti pericoli a cui molti non fanno attenzione e che sono da non sottovalutare nelle proprie abitazioni.

Scendere, salire, camminare, effettuare pulizie domestiche, bisogna prestare attenzione e una maggiore  concentrazione per evitare di incorrere in spiacevoli infortuni.