Il diabete è una malattia che molto spesso è difficile da diagnosticare, e che è altrettanto spesso correlata ad un regime alimentare scorretto e ad una vita troppo sedentaria. Ed allora, quali sono i sintomi del diabete e i cibi da evitare per non aggravare la situazione?
Al riguardo, fermo restando che la diagnosi spetta sempre al medico, chi ha il diabete tende ad avere più sete della norma. Con una conseguente ed abbondante produzione di urina. Così come chi soffre di diabete tende ad avere una fame eccessiva o comunque deve gestire spesso veri e propri attacchi di fame. E questo perché il diabete è una malattia che nell’organismo tende ad impedire la trasformazione degli zuccheri in energia.
I sintomi del diabete e i cibi da evitare per non aggravare la situazione
In caso di diabete, per non aggravare la situazione, e quindi per non compromettere il proprio stato di salute, la corretta alimentazione è fondamentale. In particolare, chi ha il diabete deve evitare, tra l’altro, le bevande zuccherate e gli snack confezionati. Ed in generale tutti gli alimenti che contengono grassi idrogenati che, inoltre, sono associati e sono associabili pure ad un maggior rischio di malattie cardiovascolari.
Inoltre, in caso di diabete occorre limitare al minimo il consumo di farine bianche. Per esempio, nel mangiare il pane e la pasta è da preferire sempre quella integrale che contiene naturalmente i picchi della glicemia.
Di contro, chi ha il diabete nella dieta non può rinunciare al consumo giornaliero di frutta, verdura e ortaggi variando i colori. Ovverosia dalla verdura a foglia verde al rosso dei pomodori e passando per l’arancione delle carote e delle arance. Pure i legumi sono ottimi per la dieta dei diabetici. In quanto a loro volta rientrano tra gli alimenti con un basso indice glicemico. Ed il tutto fermo restando che all’alimentazione sana ed equilibrata serve associare pure lo sport. Oppure l’attività fisica giornaliera.