Hai ricevuto dei buoni sconto da questo negozio? Attenzione, è una truffa

truffa

Decathlon è il punto di riferimento di molti italiani per quanto riguarda l’acquisto di articoli sportivi. Ma c’è chi si spaccia per Decathlon con intenzioni truffaldine. Hai ricevuto dei buoni sconto da questo negozio? Attenzione, è una truffa. Ecco come riconoscere chi si spaccia per Decathlon per appropriarsi dei tuoi dati o rubarti soldi.

Ecco il messaggio-truffa

Ci risiamo: la truffa dei finti buoni Decathlon è tornata. È infatti da parecchi anni che gli utenti dei social cascano in questo inganno su Facebook e Whatsapp. Questa volta, però, i malcapitati vengono adescati via email. Anche tu hai ricevuto dei buoni sconto da questo negozio? Attenzione, è una truffa!

Sono in molti ad aver aperto un messaggio il cui mittente è, apparentemente, Decathlon Italia. Anche le immagini contenute nella mail rispecchiano nell’aspetto grafico le pubblicità del colosso dell’attrezzatura sportiva. È quindi facile farsi ingannare!

Ecco come riconoscere il messaggio-truffa. L’oggetto della mail è: “[tuo nome], hai già ricevuto il tuo buono Decathlon?” Al posto di [tuo nome], ovviamente, c’è il tuo nome di battesimo. Il testo della mail ti informa, poi, che sei fra i finalisti per l’estrazione di voucher Decathlon fino a 1.000 euro. Ti si chiede infine di cliccare su un link per ottenere il buono.

Altri oggetti utilizzati frequentemente dai truffatori sono: “Vinci un voucher Decathlon da 1.000 euro”, “Scopri quando è nata Decathlon e vinci una carta regalo da 1.000 euro” o “Vinci una carta regalo Decathlon…”

Come non cascarci

Come indicato da Decathlon stessa, non è la prima volta che i truffatori tentano di utilizzare messaggi simili per raccogliere i tuoi dati. I casi più comuni sono tre:

a) l’utilizzo di finte carte regalo Decathlon per acquisire i tuoi dati personali per finalità di marketing;

b) l’utilizzo indebito del marchio Decathlon per pubblicizzare concorsi a premi estranei a Decathlon;

c) l’utilizzo indebito del marchio Decathlon per il phishing (ovvero per rubare le informazioni di pagamento elettronico!)

Per non cascarci, non cliccare assolutamente sul link contenuto nella mail, elimina il messaggio e blocca il mittente.

Ma come distinguere il messaggio-truffa da una comunicazione proveniente da Decathlon?

a) osserva l’indirizzo email del mittente: noterai che non termina con decathlon.it, il dominio ufficiale dell’azienda;

b) se hai già cliccato sui link, verifica che rimandino al sito ufficiale, ovvero decathlon.it.

Approfondimento

Hai ricevuto una chiamata da questa banca? È una truffa.