La Pubblica Amministrazione ha avviato, negli ultimi anni, un innovativo processo di digitalizzazione, per rendere l’accesso ai servizi offerti ai cittadini più semplice ed efficace.
È stata aggiornata la gamma delle funzionalità predisposte dall’Agenzia delle Entrate, con l’inserimento di nuove voci per rendere più agevole il rapporto con i contribuenti. Grazie alla nuova guida aggiornata del Fisco, tutti i cittadini potranno accedere da smartphone, tablet o computer al portale dell’Ente e chiedere il rilascio di specifiche pratiche.
3 nuovi servizi disponibili sul portale dell’Agenzia delle Entrate: come usarli?
Indice dei contenuti
I tre nuovi servizi digitali disponibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate sono:

3 nuovi servizi disponibili sul portale dell’Agenzia delle Entrate: come usarli? [foto @RaffMaster /Shutterstock.com, solo per uso editoriale]
- Richiesta del codice fiscale per neonati. Il documento è essenziale per fruire di alcuni servizi sanitari, come la scelta del pediatra. Per ottenerlo, il genitore o un delegato deve accedere all’Area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate, tramite SPID, CIE o CNS, e inserire l’attestato di nascita, nel caso in cui non abbia già provveduto il Comune.
- Richiesta del duplicato della tessera sanitaria. In caso di smarrimento, furto e danneggiamento del documento, è possibile richiedere una copia digitale o ricevere una nuova tessera direttamente a casa. La procedura va effettuata online e, solo se non si possiede SPID, CIE o CNS, l’istanza può essere inviata tramite PEC, utilizzando il Modulo AA4/8. In alternativa, ci si può recare presso una sede fisica dell’Agenzia delle Entrate.
- Gestione del domicilio fisico o digitale. I contribuenti (privati o professionisti non iscritti ad Albi) possono accedere alla sezione “Il tuo profilo” del sito dell’Agenzia delle Entrate è inserire un indirizzo fisico differente rispetto alla residenza oppure un domicilio digitale PEC. Si tratta di un servizio molto valido per coloro che vivono all’Estero oppure sono costretti a trasferirsi con frequenza, perché riceveranno notifiche, atti e comunicazioni più rapide e tracciabili.
Il ruolo chiave del Fisco nell’epoca della rivoluzione digitale
La predisposizione dei servizi telematici è un notevole passo in avanti verso uno Stato più vicino alle esigenze dei cittadini e più inclusivo. La digitalizzazione è molto vantaggiosa e consente:
- di avere una gestione consapevole, trasparente e autonoma delle proprie pratiche fiscali;
- di accedere ai diversi servizi in maniera più celere, evitando code e attese infinite agli sportelli;
- di tagliare la burocrazia inutile e gestire le pratiche in pochissimi minuti;
- di ridurre gli errori o correggerli in maniera rapida;
- l’accesso continuo, 7 giorni su 7 e 24 ore su 24, alle procedure online;
- l’accesso ad apposite interfacce pensate anche per gli utenti con disabilità;
- la riduzione dei costi e dell’impatto ambientale, in un ottica di maggiore sostenibilità.
A sostegno del cambiamento, sono stati destinati anche alcuni dei fondi del PNRR. Al termine dei progetti, se il processo di digitalizzazione dovesse concludersi con assoluto successo, l’Italia ricoprirà un ruolo essenziale, a livello europeo, nell’ambito dell’innovazione e garantirà il miglioramento della qualità della vita dei propri cittadini.