L’età anziana rappresenta un momento della vita di maggiore vulnerabilità per la persona. Per tale ragione è importante preservare lo stato di salute della persona anziana in ogni suo aspetto. Un accento particolare merita la prevenzione delle cadute. Con l’aiuto del Comitato di ProiezionidiBorsa vi spieghiamo come evitare le cadute degli anziani seguendo queste 5 regole. Inoltre, vedremo quando è possibile richiedere l’indennità di accompagnamento INPS.
Quali sono le principali conseguenze della caduta sull’anziano
I traumi conseguenti una caduta possono essere di vario genere e differente gravità. Nella persona anziana, però, anche una banalissima distorsione potrebbe determinare delle conseguenze piuttosto impattanti sull’organismo. Ecco perché diventa importante ridurre ai minimi termini le potenziali situazioni di rischio e pericolo per questi soggetti. Si stima che circa 1/3 delle cadute che interessano gli anziani si verificano tra le mura domestiche. È proprio all’interno di questo ambiente, dunque, che si deve intervenire in maniera massiccia per eliminare i potenziali pericoli.
Evitare le cadute degli anziani seguendo queste 5 regole
Nella maggior parte dei casi la caduta nei soggetti anziani causa la dannosissima frattura dell’anca. Questo è spiegabile in ragione della maggiore fragilità ossea che configura lo scheletro dell’anziano e ne riduce la forza. Oltre all’impossibilità di recuperare la deambulazione, si stima che la frattura all’anca aumenti notevolmente il tasso di mortalità nella popolazione anziana. In quest’ottica, appare quantomai evidente cercare di prevenire al meglio tale situazione. Esistono, tuttavia, delle buone norme che è possibile applicare agli ambienti di vita dell’anziano.
Il primo dei cinque consigli utili riguarda la ginnastica alle gambe. È importante che la persona anziana rafforzi i muscoli delle gambe per aumentare la capacità di sostegno, la stabilità e l’equilibrio.
Il secondo consiglio riguarda l’abbigliamento. Per le persone anziane è preferibile adottare l’uso di scarpe che abbiano una suola antiscivolo e l’uso di abbigliamento comodo che consenta agevoli movimenti.
Per quanto riguarda la casa, è buona norma illuminare sufficientemente tutti gli ambienti che l’anziano vive installando anche degli interruttori in posizioni strategiche. Inoltre, è utile togliere i tappeti altamente rischiosi per le cadute. Inoltre, si possono posizionare gli oggetti di più frequente uso dell’anziano ad un’altezza che non costringa a movimenti difficoltosi o pericolosi.
Un altro aspetto che merita attenzione è quello che riguarda la terapia farmacologica che l’anziano assume. Esistono farmaci che possono causare vertigini o disorientamento. In questi casi, si deve prestare attenzione ai momenti della giornata in cui la persona anziana assume questi farmaci.
Evitare le cadute degli anziani seguendo queste 5 regole. Un’ultima analisi la merita la cura della vista. Alle volte la limitazione al movimento si accompagna ad una scarsa visione dell’ambiente. È buona prassi che si sottoponga l’anziano a visite periodiche della vista per l’utilizzo di eventuali lenti correttive.
Come ottenere l’assegno di accompagnamento INPS da 520,29 euro mensili
Un aspetto importante da considerare è la possibile invalidità che consegue la caduta. Se l’anziano necessita di un ausilio nella deambulazione e nello svolgimento delle attività quotidiane, è possibile richiedere l’assegno di accompagnamento INPS in suo favore. Per l’anno 2020 l’assegno di accompagnamento corrisponde a 520,29 euro mensili e si può ottenere seguendo le istruzioni presenti in questa guida.