I cani sono una vera e propria forza della natura. Hanno aiutato nel corso dei millenni l’uomo a risolvere un sacco di problemi. Hanno provveduto a difendere gli allevamenti dai lupi, o ad allontanare i ladri da casa e aiutato nella caccia e a compiere tante altre attività. Potremmo pensare di conoscerli bene. Eppure, ci sono sempre comportamenti che non smettono di attirare l’attenzione.
È ovvio che alla base di queste differenze ci sono intelligenze che spesso collaborano, ma che restano profondamente diverse. I sensi, il cervello, e l’atteggiamento dei cani sono fondamentalmente diversi da noi. E nonostante si siano allontanati dalla vita in branco dei lupi, sono ancora difficili da decifrare.
Così oggi ci occupiamo di un atteggiamento che in moltissimi avranno notato quando vedono un cane scodinzolare felice. Così ecco spiegato perché i cani starnutiscono quando giocano.
Un gesto amato dai bambini
Indice dei contenuti
I cani, come i bambini, non sono in grado di nascondere o simulare le emozioni. Sarà per questo che sono grandi amici. Quando sono felici i cani spesso reagiscono starnutendo, cosa che richiama la nostra attenzione. Così come quella dei più piccoli che non smettono di notarla, magari imitandola. Ma alla base ci sarebbe un meccanismo piuttosto complesso.
Ad analizzarlo, tra i primi furono le comportamentaliste e cinofile norvegesi Turid Rugaas e Stale Odegard. Vari studi portati avanti da esperti e università sembrerebbero confermarlo. Lo starnuto nel cane farebbe parte di uno dei cosiddetti segnali calmanti.
In pratica i cani, non potendo ricorrere alla comunicazione verbale, devono poter esprimere in forma diversa le loro intenzioni. Così, utilizzano segnali inequivocabili idonei a smorzare la tensione: tra questi c’è anche sbadigliare, girare la testa, procedere in maniera curva e non rettilinea. Ma non solo, anche leccare il muso e odorare a terra, ed altri segnali ancora, sarebbero parte di questa strategia comunicativa.
Non a caso gli studi sembrerebbero confermare che, quando invece il cane mostra la rabbia tramite segni altrettanto inequivocabili, nessuno di questi gesti viene compiuto negli attimi precedenti. Se ci pensiamo bene sono meccanismi inconsapevoli che talvolta gli esseri umani realizzano inconsciamente. Anche la posizione delle nostre braccia e della nostra postura sono un modo di indicare l’umore e l’intenzione di porci in una situazione conflittuale.
Ecco spiegato perché i cani starnutiscono quando giocano
In sintesi, insomma, il cane quando è impegnato in attività ludiche si agita molto: scorrazza, abbaia, si rotola e talvolta si lancia contro i complici dell’allegria. Starnutire aiuterebbe dunque a smorzare la tensione, a far comprendere a tutti che non è sul piede di guerra. Ma al contrario, che tutta l’euforia e l’energia fisica impiegata è finalizzata al gioco. Il rischio, altrimenti, sarebbe quello di istigare reazioni vigorose e potenzialmente pericolose.
Insomma, si tratta di un gesto finalizzato a preservare il clima di pace e felicità. Un meccanismo di certo notevole e complesso. Proprio come l’insospettabile ragione per la quale i cani ululano quando sentono le campane.
Lettura consigliata