Come tutti sanno ci sono diverse specie in via d’estinzione. Tra queste, ce n’è una, che sembra proprio voglia estinguersi. Nelle prossime righe la Redazione spiegherà perché il panda è un animale che ha uno spirito di auto conservazione davvero molto ridotto.
Spesso quando si pensa all’estinzione degli animali la prima cosa a venire in mente è lo zampino dell’uomo. Causa di riduzione degli habitat naturali, di inquinamento e via dicendo. In realtà le cause che concorrono per questo animale specifico sono molte e l’uomo c’entra fino a un certo punto.
Perché il panda si sta estinguendo da solo?
Per prima cosa bisogna parlare dell’alimentazione. Il panda è un animale carnivoro e come tale la sua costituzione e il suo organismo sono formati per ricevere, digerire e smaltire carne. Il problema è che il panda non mangia carne. Mangia bambù.
Il bambù è una pianta che ha bisogno di essere digerita e sintetizzata dal corpo perché porti i suoi benefici. Per soddisfarsi i panda mangiano quantità di bambù che variano dai 12 ai 24 chili, al giorno. Ma questo non dona loro tutto ciò di cui hanno bisogno. Inoltre, per com’è composto il loro organismo, riescono a digerirne solo un 17%.
Ecco perché questo animale sembra stia facendo di tutto per estinguersi. Mangia un cibo che non digerisce, riducendosi a defecarlo fino a 100 volte in un giorno per espellerlo. Ma i problemi non finiscono qui.
Il problema della riproduzione
Il panda ha un altro grande problema che riguarda la sua riproduzione. Le femmine di panda vanno in calore solo una volta all’anno. Per sette giorni circa, anche se in realtà in questo lasso di tempo sono fertili solo per 24 ore.
Una finestra davvero molto piccola, di cui bisognerebbe approfittare. Anche perché una volta feconda, il resto non è così semplice. Per crescere nella pancia della madre il mini panda ha bisogno di un certo clima, per questo l’ovulo fecondato resta in standby fino a luglio. Dopodiché ci vogliono dai 3 ai 5 mesi perché nasca.
Arrivato questo momento la sfida all’estinzione non è finita. I cuccioli nascono con la necessità di mangiare ogni due ore, piangono continuamente, sono sordi. In più ciechi, senza pelo e faticano a defecare. Un lavoro a tempo pieno che spesso porta le mamme di panda a scegliere un solo cucciolo da seguire anche se ne ha partoriti di più.
Anche se i centri appositi per la loro cura si stanno diffondendo, il panda rischia davvero tanto. Ecco perché questo animale sembra stia facendo di tutto per estinguersi.