Quando si parla di verdura è sempre bene sapere tutte le proprietà che contiene. Sarebbe proprio il caso delle puntarelle, che con i loro valori nutrizionali avrebbero dei benefici che scopriremo in questo articolo.
La cicoria costituisce un ottimo alimento presente nelle nostre tavole. La particolarità di questo ortaggio è che presenta alcuni germogli, chiamati puntarelle, che avrebbero diverse ma comunque altrettante proprietà benefiche per la nostra salute. Difatti sono diversi anche i valori nutrizionali e altro. Proprio per questo motivo andiamo a conoscere meglio l’alimento in questione in modo da capirne di più.
Valori nutrizionali delle puntarelle
Indice dei contenuti
Partiamo col dire che circa 100 g di puntarelle corrispondono a 20 kcal. Quando vediamo che un alimento presenta così poche calorie, alcune volte c’è da rimanere sorpresi. Ciò significa che lo si potrà tranquillamente aggiungere ad una dieta ipocalorica o comunque in un regime dietetico generale. Gli altri suoi valori sono così suddivisi:
- 93 g di acqua;
- 1,7 g di proteine;
- 0,3 g di grassi;
- 0 mg di colesterolo;
- 0,7 g di carboidrati;
- 4 g di fibre.

Si possono aggiungere ad una dieta ipocalorica-proiezionidiborsa.it
Sono tante le vitamine del gruppo B che fanno parte di questo alimento, senza dimenticare anche le vitamine A, C e K. Anche i minerali sono molto presenti come, ad esempio:
- ferro;
- calcio;
- fosforo;
- magnesio;
- potassio;
- sodio.
Ecco perché mangiare i germogli di un ortaggio invernale che sarebbero ricchi di benefici
Come possiamo vedere, hanno davvero dei valori da lasciare senza parole. 93 g di acqua sono tanti, il che significa che è un alimento altamente digeribile. Questo aspetto è molto positivo, soprattutto per chi soffre di problemi di digestione e potrebbe anche accusare gonfiore. Stesso discorso vale per il colesterolo. Non ne contiene e chi soffre di colesterolo alto potrebbe tranquillamente consumarlo. La presenza di fibre sappiamo benissimo che è correlata sia al senso di sazietà che al migliore transito delle feci. Combatterebbe dunque la stitichezza.
Benefici per i reni
L’acido urico è un prodotto finale di alcune reazioni chimiche che avvengono nel nostro organismo. Questo, se è troppo presente, dunque in quantità superiori al range di riferimento, può causare problemi e danni a livello dei reni. Ovviamente potremmo sistemare queste situazioni attraverso una sana alimentazione e con i cibi giusti. Le puntarelle, in questo caso, potrebbero fare a caso nostro. Difatti un loro beneficio è proprio quello di andare a controllare l’acido urico nel sangue.

Ottime saltate in padella con olio, aglio e peperoncino-proiezionidiborsa.it
Ci sono effetti collaterali?
In realtà no. Non sono stati segnalati casi particolari che hanno subito determinati effetti collaterali. Può capitare che in chi già soffre di intestino irritabile, o simili, per la presenza delle fibre, potrebbero causare alcuni malesseri. In questi casi è sempre bene contattare il proprio medico e sentire cosa dice. Può aiutare anche una nutrizionista, che saprà sicuramente il comportamento da adottare in questi casi particolari e delicati. Dunque, ecco perché mangiare i germogli di un ortaggio invernale potrebbe essere importante per la salute, ma vediamo anche i suoi utilizzi in cucina.
Come condire le puntarelle
Sono ottime se saltate in padella con un po’ di olio, aglio e peperoncino. Possiamo anche aggiungere un po’ di pangrattato e formaggio, ancora meglio se pecorino. Oppure semplicemente farle bollite e condirle con un po’ di olio a crudo. Si può fare anche una vellutata.