Ottobre è il mese dei funghi, delle castagne e delle passeggiate nel bosco. E quale migliore occasione per portare con noi il nostro cane e lasciarlo libero di scoprire la natura? Le avventure nella natura o anche le semplici passeggiate in città, però, nascondono sorprese più o meno pericolose per i nostri migliori amici. Abbiamo appena visto i rischi di settembre ed è già arrivato il momento di rialzare il livello di guardia. Ed ecco le insidie di ottobre per il nostro cane e come salvarlo dai pericoli. Ma non facciamoci prendere dal panico. Bastano un minimo di attenzione e accortezza e potremo ridurre notevolmente i rischi per la salute di Fido.
Ecco le insidie di ottobre per il nostro cane e come salvarlo dai pericoli
Se passeggiamo vicino ai giardini oppure se ne abbiamo uno, dobbiamo fare attenzione a due fiori molto comuni: i crisantemi e il colchico autunnale. Entrambi sono decisamente tossici per il cane e fioriscono proprio tra ottobre e novembre. I sintomi da intossicazione sono vomito, diarrea, eruzioni cutanee e attacchi epilettici. Se abbiamo qualche sospetto e l’animale mostra questi disturbi dobbiamo correre dal veterinario.
Attenzione anche ai cumuli di foglie. In particolare se abbiamo un cane da caccia o semplicemente un animale molto curioso. Nelle pile di foglie autunnali possono nascondersi serpenti, ragni e parassiti come pulci e zecche. Meglio evitare che il nostro compagno di avventure ci infili il naso.
Le foglie in decomposizione presentano anche un altro pericolo: la presenza di funghi, batteri e muffe. Alcuni sono innocui ma altri potrebbero rivelarsi decisamente tossici e mettere a rischio la salute del cane.
Le insidie di Halloween e i pericoli casalinghi
Halloween è un periodo di festa per i bambini ma lo è decisamente meno per i cani. 3 i pericoli legati a questa festa. Il primo sono i tipici dolcetti che vanno di moda a fine ottobre. Caramelle, cioccolato e dolcetti sono tossici per gli animali e dovremmo sempre conservarli in posti in cui non possono arrivare.
Attenzione anche a petardi e costumi troppo appariscenti. I cani sensibili odiano i rumori forti e improvvisi, e le “figure” imponenti. Cerchiamo di evitare di spaventarli e mettiamoli in una situazione di comfort.
A ottobre e in autunno in generale molti di noi usano la naftalina per allontanare le tarme e ridurre l’umidità negli armadi. Ma forse è meglio optare per un profumatore naturale o per altri prodotti meno tossici. Il cane potrebbe scambiare le palline per un gioco o ingerirle. E rischierebbe la vita.
Approfondimento
Ecco perché il nostro cane batte i denti e come comportarsi quando ce ne accorgiamo