Ecco il miglior lavaggio in lavatrice: risparmi il 50% sulla bolletta e fai durare di più gli indumenti
Lavare i panni in lavatrice con una certa frequenza può accorciarne la vita e far aumentare la bolletta energetica alle stelle. Ecco qualche consiglio efficace.
Tra gli elettrodomestici più utilizzati in casa vi sono il frigorifero e la lavatrice. In questi tempi di crisi energetica, ci si preoccupa soprattutto di come risparmiare. Con il frigorifero si tratta di impostare le giuste temperature di lavoro. In questo modo i cibi sono ben conservati e non si spende troppo sul consumo elettrico.

Lavare i panni in lavatrice con una certa frequenza può accorciarne la vita – proiezionidiborsa.it
Di seguito, invece, alcuni consigli che riguardano la lavatrice. Ecco il miglior lavaggio in lavatrice per inquinare di meno, abbassare il costo della bolletta elettrica e far durare più a lungo gli indumenti del bucato.
Cosa succede a lavare i tessuti sintetici a caldo
Indice dei contenuti
Molti usano fare il bucato lavando a basse temperature. Spesso utilizzano i programmi per 30 e 40 gradi. Tuttavia c’è qualcosa che spesso ignorano. Più alta è la temperatura di lavaggio dei capi sintetici e più è facile che si distacchino delle particelle di “plastica” dai capi stessi. Il rischio è soprattutto di inquinare l’ambiente.
Ecco il miglior lavaggio in lavatrice per risparmiare il 50%, una sorpresa
Esistono diversi tipi di lavaggio fra i più utilizzati. A parte quelli dedicati ad indumenti speciali come la lana, in genere si sceglie prima di tutto la temperatura. C’è chi ama lavare a 60 gradi, a 40, a 30 o a freddo. La lana è meglio lavarla a freddo. In effetti è un lavaggio che in parte fa risparmiare sul consumo elettrico, perché non ha bisogno di riscaldare l’acqua.

i cicli a freddo sono in genere più lunghi di quelli a caldo. – proiezionidiborsa.it
L’inconveniente è che d’inverno l’acqua potrebbe avere delle temperature prossime allo zero e il detersivo avrebbe difficoltà a disciogliersi. Un altro inconveniente è che i cicli a freddo sono in genere più lunghi di quelli a caldo.
Vantaggi inattesi dei cicli di lavaggio brevi
Meglio allora voltarsi verso i programmi a 30 e 40 gradi. Si calcola che un lavaggio a 40 gradi fa risparmiare il 35% di energia, rispetto a quello di 60 gradi. Con quello di 30 gradi il risparmio sale al 50%.
Oltre al risparmio energetico vi è un vantaggio sulla durata degli indumenti. Infatti una ricerca dell’università inglese di Leeds, mostra che cicli corti di lavaggio e a bassa temperatura permettono due vantaggi. Un minor inquinamento ambientale e una maggiore durata nel tempo degli indumenti messi in lavatrice.
Tenere la lavatrice in buone condizioni
Un altro trucco per risparmiare sul consumo della lavatrice è di tenerla in buono stato. A volte dimentichiamo di lavare la guarnizione, in cui si accumulano acque sporche, residui di detersivo e pelucchi vari. Il cestello accumula invece calcare e potrebbe creare problemi anche nel suo giusto funzionamento.
Per evitare questi e altri danni potremmo utilizzare l’aceto di vino bianco. Una soluzione ecologica e che non ha un impatto rilevante sull’ambiente e inoltre ha un buon effetto anticalcare.