Ecco cosa fare per vivere in modo salutare all’interno di casa nostra

casa

La casa è l’ambiente dove passiamo una buona parte del nostro tempo.

La casa deve proteggerci su più fronti.

Deve tenere fuori il freddo e la pioggia ma anche probabili predatori: ladri e rapitori ma anche animali randagi e potenzialmente pericolosi, prevalentemente se si abita in campagna.

La casa ci permette di avere il cosiddetto “tetto sulla testa” e quindi sapere dove tornare a riposare ogni giorno.

Oltre al fatto che la nostra dimora è il centro della nostra vita familiare.

Il posto dove si mangia insieme, dove ci si confronta con gli altri appartenenti alla famiglia e dove si spendono spesso le ore del nostro relax.

Ma se la casa è costruita appositamente per proteggerci dagli agenti esterni, cosa possiamo fare invece per quello che possono causarci gli agenti interni?

Ecco cosa fare per vivere in modo salutare all’interno di casa nostra

Il problema principale causato dai fattori interni che compongono le nostre quattro mura domestiche è quello della qualità dell’aria interna.

Secondo l’OMS, l’inquinamento indoor in Europa è causa del 4,6% delle morti per infezioni respiratorie.

Esistono comunque dei rimedi per gestire questo problema spesso sottovalutato; ecco quindi cosa fare per vivere in modo salutare all’interno di casa nostra.

La prima cosa è scegliere pitture naturali per i muri interni.

Questo per rendere migliore la qualità dell’aria ed evitare che batteri e muffe proliferino.

Le pitture naturali si dicono così per il fatto che sono costituite da elementi di derivazione minerale e se colorate devono contenere solo pigmenti naturali perciò non inquinanti.

Materiali naturali, il trucco sta tutto lì

L’altro rimedio è l’utilizzo di materiali naturali anche per l’arredamento.

Il legno è il materiale naturale utilizzato da sempre nella costruzione dei mobili.

Per prevenire l’inquinamento dobbiamo utilizzare legno privo di formaldeide, quindi non truciolare o compensato.

Il legno migliore per i nostri arredi domestici e decisamente non inquinante è il massello.

Un’altra attenzione, seppur non riguardante da vicino l’inquinamento interno dell’aria, ma che comunque ci aiuta nella creazione di un ambiente, è l’utilizzo dei colori.

Il blu, il giallo e il verde sono tre tonalità molto frequenti in natura, perciò il loro uso in casa nostra non può fare nient’altro che bene sul fronte vivibilità.

Ma anche belle piante

L’ultimo suggerimento per ridurre l’inquinamento dell’aria interna di casa nostra è quello di aggiungere al nostro ambiente piante che possono vivere al chiuso.

È risaputo che le piante aiutano a mantenere l’aria pulita.

Ce ne sono alcune che hanno spiccate proprietà purificatrici dell’aria, oltre ad essere, logicamente, verdi.

Fra queste il pothos ed il ficus benjamin sono sicuramente utili ma anche belle da mostrare.