Ecco come cambia la pensione grazie alle nuove detrazioni per redditi da 15.000 a 25.000 euro più esempi pratici

euro

Con la Legge di Bilancio 2022 è cambiata l’IRPEF. Non solo le aliquote applicate e gli scaglioni di reddito, che da 5 sono diventati 4, ma anche le detrazioni applicate. Per il lavoro dipendente, quello autonomo e per le pensioni. Con l’obiettivo di ridurre la pressione fiscale, infatti, il sistema di tassazione IRPEF è stato modificato. Ecco come cambia la pensione con l’applicazione delle nuove detrazioni previste dal 1° gennaio 2022. La novità amplia, infatti, la no tax area per i pensionati e questo significa che la soglia di reddito entro cui l’IRPEF non è dovuta è stata innalzata a 8.500 euro. Contro gli 8.000 euro previsti fino al 31 dicembre 2021.

Le modifiche alle detrazioni sui redditi da pensione

Senza focalizzarci su come cambiano gli scaglioni e le aliquote IRPEF, in questo articolo ci dedicheremo esclusivamente alle modifiche sulle detrazioni. Da notare che le detrazioni spettanti vanno applicate non sul singolo reddito ma su quello complessivo. Pertanto, se un pensionato lavora, dovrà attenersi alle somme dei redditi per capire le detrazioni realmente spettanti.

Sul reddito solo da pensione si applicano le seguenti detrazioni:

Reddito complessivo da pensione Calcolo detrazioni spettanti
8.500 euro 1.955 euro (in ogni caso non inferiore a 713 euro)
Da 8.500 a 28.000 euro 700 + 1.255 x [(28.000 – reddito complessivo)/19.500)]
Da 28.000 a 50.000 euro 700 x [(50.000 – reddito complessivo)/22.000]
Oltre i 50.000 euro Non spetta alcuna detrazione

Da tenere presente che, per i redditi compresi tra 20.000 e 28.000 euro, l’importo della detrazione va aumentato di 50 euro.

Come si interpreta la tabella? Per i pensionati con reddito fino a 8.500 euro (no tax area) l’IRPEF non è dovuta, poiché la detrazione spettante l’annulla. Per chi ha un reddito compreso tra 8.500 e 28.000 euro, la detrazione spettante si ottiene in questo modo:

  • si sottrae a 28.000 euro il reale reddito complessivo e si divide il risultato per 19.500 euro;
  • si moltiplica il risultato per 1.255 euro;
  • il numero ottenuto si somma a 700 euro.

Per i redditi compresi tra i 28.000 euro ed i 50.000 la detrazione spettante si calcola nel seguente modo:

  • si sottrae a 50.000 euro il reale reddito complessivo e si divide il risultato per 22.000 euro;
  • si moltiplica il risultato per 700 euro.

Ecco come cambia la pensione grazie alle nuove detrazioni per redditi da 15.000 a 25.000 euro più esempi pratici

Per capire bene il funzionamento delle nuove detrazioni, facciamo qualche esempio pratico su diverse tipologie di reddito:

  • per un pensionato che ha 15.000 euro di reddito, la detrazione è pari a 700 + 1.255 x [(28.000 – 15.000)/19.500)], ovvero 1.536,66 euro;
  • invece, per un pensionato che ha 16.000 euro di reddito, la detrazione è pari a 700 + 1.255 x [(28.000 – 16.000)/19.500)], ovvero 1.472,3 euro;
  • per un pensionato che ha 19.000 euro di reddito, la detrazione è pari a 700 + 1.255 x [(28.000 – 19.000)/19.500)], ovvero 1.279,23 euro;
  • ancora, per un pensionato che ha 20.000 euro di reddito, la detrazione è pari a 700+ 50 + 1.255 x [(28.000 – 20.000)/19.500)], ovvero 1.264,87 euro;
  • infine, per un pensionato che ha 25.000 euro di reddito, la detrazione è pari a 700 +50 + 1.255 x [(28.000 – 25.000)/19.500)], ovvero 943,07 euro.

Approfondimento

Ecco quali lavoratori potranno avere in busta paga 65 euro in più al mese grazie alle nuove detrazioni

Consigliati per te