Solitamente il detto è riferito al maiale, in quanto ogni sua parte può essere recuperata e utilizzata. Lo stesso detto però può essere applicato anche a questo fantastico agrume e quindi: del limone non si butta via niente. Il limone viene utilizzato in ogni stagione per preparare tantissimi tipi di piatti. Esso può essere usato come condimento per insalate o pesce fritto. In alternativa, può essere utilizzato come ingrediente principale di preparazioni dolci come torte, sorbetti, gelati e semifreddi. I più esperti riescono a utilizzare questo ingrediente anche nei primi piatti.
C’è una parte però che avanza sempre, la scorza. È vero che essa è molto utilizzata nelle torte o per preparare liquori, ma nella stragrande maggioranza dei casi la scorza viene buttata semplicemente. Ecco quindi alcuni esempi per utilizzare il limone, e la sua scorza, in maniera alternativa.
Rimedio contro le punture di zanzara
Durante la stagione estiva capita molto spesso di venir punti dalle zanzare. La puntura di zanzara solitamente comporta l’insorgere di un piccolo “bozzolo” che prude, quindi risulta molto fastidioso. In questi casi è molto utile tagliare a metà un limone e strofinarlo sulla pelle irritata per ridurre immediatamente gonfiore e prurito.
Limone alleato di bellezza
Dopo una lunga giornata di lavoro, o peggio ancora dopo un periodo di stress, compaiono quelle famose e antiestetiche borse sotto gli occhi. Un metodo naturale per curarle arriva proprio dai limoni. Basterà appoggiare una fetta di limone sugli occhi, 20 minuti tutti i giorni, per combattere il gonfiore.
Inoltre, proprio i limoni possono essere d’aiuto contro i brufoli. Strofinare un po’ del loro succo con dei dischetti di cotone sulla parte interessata risulterà efficace ad asciugare il brufolo.
Cubetti di limone utili per insaporire bevande e yogurt
È davvero un peccato buttare la scorza di un frutto così pregiato. Quando avanza, è molto meglio tagliarla in pezzetti e congelarla nei classici cubetti in cui solitamente si congela il ghiaccio. All’occorrenza, questi cubetti possono essere utilizzati per raffreddare e aromatizzare bevande gassate o, perché no, anche l’acqua. In aggiunta, con i cubetti si può insaporire lo yogurt bianco che molto spesso risulta insipido o amarognolo.
Rimuovere il cattivo odore dagli ambienti e dalle scarpe
Esistono diversi modi per profumare la casa con la scorza di limone. Il metodo più semplice è quello di lasciare la scorza di limone nell’ambiente che si intende rinfrescare. Per una profumazione più intensa si consiglia di bruciare la scorza in un contenitore di metallo, avendo cura di non appiccare un incendio. Oppure è possibile farla bollire, magari con un pizzico di cannella o chiodi di garofano, filtrare il composto e lasciarlo raffreddare. A questo punto si può travasare il liquido ottenuto in un contenitore spray oppure in un vaporizzatore.
Per quanto riguarda le scarpe, è conveniente lasciare la buccia del limone al loro interno almeno una notte. Così facendo, il cattivo odore verrà assorbito dalla scorza e le scarpe non risulteranno più maleodoranti.
Il limone è un alimento molto versatile ed esistono innumerevoli metodi alternativi per utilizzarlo, per questo del limone non si butta via niente.
Approfondimento:
Prova questi metodi naturali per prevenire e curare le punture di zanzara