Cucina piccola? Ecco le pentole essenziali da avere

pasta

Abbiamo tutti un po’ di attrezzatura in cucina: pentole che abbiamo comprato, regalato o ricevuto in eredità a cui siamo particolarmente affezionati. Tuttavia, oltre alle padelle del cuore, ci sono alcuni ‘pezzi’ essenziali da avere, che dovrebbero essere scelti con particolare cura. Ecco una piccola guida utile soprattutto per i nuovi single.

Pentole e padelle, preferire l’acciaio

Le pentole e le padelle sono di grande importanza, perché ci aiutano nella delicatissima fase della cuttura dei cibi. In nessuna cucina manca la pentola alta a manici doppi, che si usa per la pasta, i sughi, brodi, le cotture lunghe. Ma risulta utile anche per le zuppe e le creme da servire nelle cene più affollate. Quelle in acciaio inox a fondo doppio o triplo, impiegano il doppio del tempo per arrivare a temperatura. Ma una volta a regime, la mantengono in modo uniforme.

Strategico il sautè in alluminio

Per brasare, stufare e lessare, è importante una casseruola dai bordi medio alti e con coperchio, rotonda o rettangolare. Anche in questo caso il materiale migliore è l’acciaio. Ma se ne trovano anche in ghisa antiaderente. E veniamo alle padelle. Il sautè in alluminio antiaderente con manico è ottimo per saltare la pasta, mantecare i risotti e per qualsiasi cottura veloce e a basso contenuto di grassi. La fiamma non deve mai essere troppo alta perché con questo materiale è molto facile bruciare tutto. La padella bassa per frittate, in alluminio o rame, permette di girare anche altre pietanze con comodità.

Cucina piccola? Ecco le pentole essenziali da avere

Per le piccole preparazioni, servono 2 pentolini e 2 casseruole in acciaio. Il tegame in terracotta rivestita di smalto trasparente, è ineguagliabile per la cottura prolungata di legumi. Che invece, cotti in alluminio o acciaio, rimangono piuttosto duri. La pentola di rame da polenta è perfetta per cotture a fuoco molto lento come arrosti, brasati e creme per la pasticceria. Non va mai utilizzata a fiamma viva.