Da lunedì 17 febbraio fino alle ore 13 di venerdì 21 febbraio sarà in offerta il nuovo BTP Più, con durata di 8 anni. Con il Comunicato Stampa n. 19 del 14 febbraio 2025, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha evidenziato che i tassi cedolari minimi garantiti saranno pari al 2,80%, per i primi quattro anni dal collocamento, e al 3,60% a partire dal quinto anno e fino alla scadenza.
Alla fine del periodo di collocamento, poi, verranno resi noti i tassi cedolari definitivi e, quindi, potrebbe esserci anche un rialzo, a seconda delle condizioni del mercato nella giornata di chiusura del collocamento.
BTP Più: per la prima volta sarà consentito il rimborso anticipato
Indice dei contenuti
Il BTP Più è destinato essenzialmente ai “retail”, ossia i piccoli risparmiatori, ed è caratterizzato da cedole nominali versate con cadenza trimestrale. La novità assoluta è rappresentata dalla circostanza che gli investitori avranno l’opportunità di chiedere il rimborso anticipato del titolo al termine del quarto anno (tra il 29 gennaio e il 16 febbraio 2029), scegliendo tra il pagamento dell’intero capitale investito o anche solo di una sua quota.
Il codice ISIN del titolo di Stato è IT0005634792 e sarà caratterizzato dalla tassazione agevolata del 12,50% e dalla mancanza di tasse di successione. A partire da quest’anno, inoltre, verrà escluso dall’ISEE, fino a un valore massimo di 50 mila euro.
Per mezzo del meccanismo “step up”, la cedola del BTP Più si incrementerà con il passare degli anni, ma per il nuovo BTP Più i vantaggi saranno superiori grazie anche al premio fedeltà, rivolto agli investitori che decidono di acquistare il titolo durante le giornate di emissione e portarlo a scadenza.
Come acquistare il BTP Più?
Gli interessati avranno a disposizione diverse modalità per l’acquisto del nuovo titolo di Stato. Potranno effettuare l’operazione comodamente da casa, tramite la sezione di trading online dell’home banking oppure rivolgendosi all’istituto di credito o all’Ufficio postale presso il quale è attivo il proprio conto corrente o conto deposito titoli.
In ogni caso, il BTP Più sarà inserito sulla piattaforma MOT di Borsa italiana con un prezzo pari a 100, privo di vincoli o commissioni. Ovviamente, i costi potranno variare a seconda delle tariffe applicate dalle banche o dagli Uffici postali. Il taglio minimo acquistabile è stato fissato a 1.000 euro.
Nel caso in cui risulti necessaria una chiusura anticipata dell’asta, verrà pubblicata apposita comunicazione sui siti del Ministero dell’Economia e delle Finanze, nella sezione del Dipartimento del Tesoro.