Cosa prevede il bonus stufa a pellet 2020

Cosa prevede il bonus stufa a pellet 2020

La Legge di Bilancio 2020 ha previsto l’erogazione di agevolazioni per l’acquisto di una stufa a pellet. Tra i diversi sistemi di riscaldamento a disposizione del consumatore, il pellet si è aggiudicato molte preferenze. Di sicuro, il pellet rappresenta una tipologia di combustile ecologico che si ricava dalla segatura. Opportunamente essiccata, la segatura  mescolata alla lignina, altra sostanza naturale, ed è  lavorata in modo da ottenere piccoli cilindri. L’alimentazione a pellet rappresenta la scelta di molti consumatori per l’ottimo rapporto tra la resa termica e il costo. Da un confronto con un altro combustibile quale il legno emerge un rendimento superiore al 90% in termini di calore. Addentriamoci nello specifico per conoscere cosa prevede il bonus stufa a pellet 2020.

Le agevolazioni concesse

Con la Legge di Bilancio 2020 il contribuente italiano può beneficiare di agevolazioni di diversa natura. Ecco cosa prevede il bonus stufa a pellet 2020: ecobonus 65%, bonus ristrutturazione 50% e sconto in fattura immediato del 65%. Quest’ultimo è a discrezione del venditore ed agevola il consumatore che non dispone di molta liquidità al momento dell’acquisto. Se il rivenditore della stufa dovesse accogliere la richiesta di uno sconto in fattura il risparmio per il consumatore è pari al 65%. Il bonus ristrutturazioni 50% spetta a quanti hanno effettuato manutenzione ordinaria e straordinaria, ristrutturazione, restauro e risanamento di immobili. Infine l’ecobonus 65% che spetta ai contribuenti che acquisteranno nell’anno in corso una stufa a pellet. Le condizioni cui attenersi riguardano il rispetto dei limiti di emissione, il rendimento conforme alle norme europee e l’uso di biomasse ammissibili.

I costi delle stufe a pellet

La manovra fiscale 2020 ha contemplato lo sgravio fiscale per le stufe a pellet per incentivarne l’acquisto e ridurre l’impatto ambientale delle emissioni.Il costo delle stufe a pellet va dai 40.000 euro per quelle ad aria fino a 5.000.00 euro per quelle canalizzate. Anche il relativo costo di installazione muta in base al modello e oscilla tra i 150 euro e i 1.500.00 se occorre intervenire anche sull’impianto idraulico. Per beneficiare del bonus stufa a pellet è necessario effettuare l’acquisto nel lasso di tempo compreso tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2020.

Cosa prevede il bonus stufa a pellet 2020

La detrazione dall’Irpef cui il bonus dà diritto prenderà avvio dalla dichiarazione dei redditi 2021 e verrà dilazionata in 10 quote con cadenza annuale. Il contribuente dovrà rispettare le modalità di pagamento imposte per poter avanzare richiesta del bonus stufa a pellet. Non potrà pagare in contanti, ma dovrà ricorrere a bonifico bancario o parlante. Quanti risultano titolari di impresa non sono tenuti al pagamento tramite bonifico, ma devono esibire opportuna documentazione