Cosa fare quando il vino sa di tappo

vino

Tra i più temuti difetti olfattivi che interessano il vino c’è senza dubbio l’antipatico sentore di tappo.

Ebbene, il sentore di tappo è dovuto ad una sostanza, la TCA (tricloroanisolo), che si forma quando il sughero è aggredito da un fungo. Questo fungo si chiama “armillaria mellea” (il comunissimo Fungo Chiodino), responsabile della malattia del sughero che danneggia il vino.

Il vino prende un odore acre, più o meno forte, che assomiglia a quello del cartone bagnato, ma anche alla terra umida e alla muffa. Da un lato, deriva dai funghi che si trovano nei sugheri di scarsa qualità e, dall’altro, vi sono problematiche legate alla cattiva qualità del tappo. Infatti spesso i tappi di sughero sono difettosi.

È una tendenza in aumento che colpisce indifferentemente sia vini giovani che quelli invecchiati. E sia i vini bianchi che i vini rossi.

Quindi, cosa fare quando il vino sa di tappo?

Cosa fare quando il vino sa di tappo

Anziché gettarlo, il vino si può utilizzare per disinfettare frutta e verdura in aggiunta all’acqua. Grazie all’alcool contenuto può eliminare molti tipi di batteri.

Nel caso di vino bianco, può essere utile per pulire il piano cucina oppure per smacchiare i tessuti. In particolare, il vino bianco aiuta ad eliminare le macchie del rosso.

Sempre il vino bianco può diventare un tonico per il viso, da picchiettare sulla pelle: un cosmetico del tutto naturale al servizio delle donne.

Ricordiamoci di sciacquare la faccia, prima di uscire, per eliminare l’odore.

Il vino rosso, poi, è un ottimo fertilizzante che può essere usato per innaffiare piante e fiori. Li renderà forti e rigogliosi.

Cosa non fare

Innanzitutto non bisogna bere la bottiglia.

Molti sostengono che il vino che sa di tappo si possa usare tranquillamente per cucinare: l’odore svanirebbe, infatti, con il calore.

Non è del tutto vero: il sentore scompare dopo una lunga cottura. Ed è difficile essere sicuri che il piatto non riporti alcuna traccia di “tappo”.

In caso succedesse, sappiamo cosa fare quando il vino sa di tappo, prepariamoci una bottiglia di emergenza!