Tutti in casa abbiamo un avvitatore anche non avendo una vera e propria cassetta degli attrezzi fornita degli arnesi più importanti. Se dobbiamo montare una libreria o una cassettiera, l’avvitatore è indispensabile perché oltre ad avvitare, l’utensile permette pure di forare.
Il risparmio del tempo che si ottiene nello svitare e nell’avvitare velocemente e la facilità nel trasporto sono i suoi grandi vantaggi.
Come rendere nuovo un utensile spesso utile per i lavori di casa evitando di buttarlo
Nel momento in cui l’avvitatore gira a vuoto smettendo di impattare e rendendo impossibile l’utilizzo, possiamo facilmente intervenire con pochi e semplici passaggi.
Per smontarlo è necessario svitare le viti della parte superiore in cui è fissata la punta rotante che tramite un perno a scatto effettua il movimento circolare. La parte superiore poggia sul martello che dobbiamo sfilare dal corpo dell’avvitatore. Il corpo deve essere liberato delle viti e aperto.
Una volta tolte le viti dal corpo ci troviamo di fronte al motore che è posizionato nella parte anteriore. Il motivo per cui l’avvitatore gira a vuoto si trova proprio nel motore che ha un blocco a scatto che produce forza centrifuga.
Motore e blocco sono uniti da un cuscinetto che al suo interno ha 4 lamelle per lato curve e di metallo che funzionano a incastro. Il motivo per cui l’avvitatore gira a vuoto è dato dall’usura delle 4 lamelle.
Sembra un problema banale ma non lo è, infatti, visto il basso costo dell’utensile, un guasto del genere ci potrebbe portare ad accantonarlo.
Separando il cuscinetto dal blocco motore si liberano le lamelle che possono essere cambiate. Ovviamente, ricordiamo che l’operazione è delicata e si presta di fare attenzione per evitare di farsi male.
Come sceglierne uno nuovo
Essendo numerosi i prodotti presenti sul mercato, dobbiamo effettuare la scelta dell’avvitatore considerando diversi elementi. Innanzitutto il peso. Compresa l’impugnatura antiscivolo, il peso non deve mai superare i 2 chilogrammi. È meglio far ricadere la scelta su un attrezzo che ci permetta di lavorare anche in posizioni scomode.
I numeri di giri al minuto devono essere superiori a mille altrimenti con l’aumentare del voltaggio non si otterrebbe un buon lavoro. Il voltaggio deve variare da 9 a 36 volt. La potenza di un discreto avvitatore da12 volt ai aggira sui 30 Nm.
È consigliato acquistare avvitatori con batterie agli ioni di litio che ricaricano velocemente. Altri tipi di batterie potrebbero impiegare ore per raggiungere la piena carica.
Sapere come rendere nuovo un utensile spesso utile per i lavori di casa evitando di buttarlo ci aiuta a mantenere in ordine la nostra attrezzatura facendola durare nel tempo.