Quando pensiamo ad un piatto di spaghetti probabilmente la prima cosa che ci viene in mente è la classica pasta.
In realtà, questo formato tanto amato che ha fatto il giro del Mondo presta la sua lunghezza e la sua sottigliezza anche ad altri cibi.
Per esempio, possiamo dare questa forma alle zucchine, quelle piccoline e tutte verdi che comunemente chiamiamo “genovesi”.
Se volessimo prepararle come alternativa ai soliti primi, la ricetta simbolo sarebbe quella con tonno e gocce più scorza di limone.
Ma se volessimo realizzare una pietanza più leggera senza perdere il gusto? Spazio alla fantasia e scopriamo in questo articolo un nuovo condimento ghiotto.
Ingredienti per 2 persone
- 2 zucchine genovesi di medie dimensioni;
- 10 pomodorini;
- 3-4 cucchiai di pesto di basilico;
- formaggio feta greca a cubetti;
- 1 spicchio d’aglio;
- olio extravergine d’oliva;
- sale e pepe quanto basta.
Come fare gli spaghetti di zucchine anche senza l’attrezzo giusto più 1 condimento per un primo piatto light senza tonno
La prima cosa da realizzare sono gli spaghetti e quindi bisogna partire dall’ingrediente principale, le zucchine.
Laviamole, priviamole delle estremità ma il suggerimento da chef sarebbe di evitare di pelarle perché in questo modo rimarranno più croccanti e compatte.
A questo punto non ci resta che trasformarle nel formato prescelto.
Solitamente si utilizza un attrezzo apposito ma ecco come fare gli spaghetti di zucchine anche senza averlo nella fornitura della nostra cucina:
- possiamo utilizzare lo strumento che di solito ci aiuta a fare la julienne di carota;
- possiamo utilizzare il pelapatate cercando di realizzare fettine sottili e poco ampie, simili più a delle tagliatelle;
- infine, possiamo farli a mano con un coltello tagliando a fettine e poi in tante piccole listarelle.
La cottura
Una volta pronti, procediamo pelando l’aglio e facendo un leggero soffritto in padella con poco olio extravergine d’oliva.
Dopo qualche minuto, aggiungiamo i pomodorini puliti e tagliati a metà e facciamo cuocere a fiamma bassa per circa 5 minuti.
Uniamo gli spaghetti di zucchine, aggiustiamo di sale e pepe e spadelliamo per altri 5 minuti.
Infine, a fiamma spenta, aggiungiamo qualche cucchiaio di pesto per rendere il nostro piatto cremosissimo e ancora più gustoso.
Mescoliamo per 1 minuto, impiattiamo e guarniamo aggiungendo qualche cubetto di feta greca.
Pesto fatto in casa
Se non volessimo acquistare un pesto già pronto, farlo a casa sarebbe un gioco da ragazzi. Per due persone basta frullare 10 foglie grosse di basilico con un cucchiaio e mezzo di parmigiano e un cucchiaio di pinoli. Infine, aggiungere 2-3 cucchiai d’olio e dare un’ultima frullata.
Approfondimento