Bilancio: come interpretare i dati presenti sul documento?

ProiezionidiBorsa

 A cura della Dott.ssa Giovanna Maria Cristina Sambataro

In un’epoca in cui i dati artefatti solo all’ordine del giorno insieme agli evasori fiscali, quale strumento può aiutare l’investitore a valutare il valore reale di un acquisto di azioni? Come leggere il bilancio di un’azienda?

 

L’analisi per indici è lo strumento più attendibile per chiarire qualsiasi dubbio. Dopo aver riclassificato il Bilancio, bisogna procedere calcolando alcuni indicatori quali margine di struttura, margine di tesoreria, current test ratio etc, che indicano esplicitamente se esiste un equilibrio finanziario all’interno dell’azienda.

Successivamente, calcolare gli indici di redditività, che permettono di comprendere la capacità dell’impresa di produrre reddito. Gli investitori possono avere una previsione circa i probabili ritorni economici del loro investimento e, congiuntamente, attribuire un rating di affidabilità di un’impresa specifica. Gli indicatori principali sono:

 

  • ROE (Return on equity), misura il rendimento dell’investimento effettuato dall’azienda, infatti mostra esplicitamente come esso sia stato gestito dagli azionisti;
  • ROI (Return on Investment), misura il rendimento degli investimenti effettuati dall’impresa. Un’azienda che investe, anche se all’impatto ha un costo, dopo un anno o due, dipende dal settore, riesce a creare valore. Facebook è un esempio, gli investimenti dell’anno precedente hanno determinato tre trimestrali in crescita esponenziale;
  • EBITDA (Earnings before taxes, interest and amortization), misura il rendimento della gestione operativa di un’azienda, che non ha nulla in comune con la gestione finanziaria e fiscale. Tale indicatore aiuta gli investitori a comparare i risultati di diverse aziende appartenenti nello stesso settore. Ciò mostra se l’azienda è in grado di generare ricchezza attraverso la gestione operativa.

 

Pertanto, è conveniente utilizzarli al fine, non solo di diversificare il proprio portafoglio con prodotti finanziari attendibili, ma soprattutto di acquistare azioni che creeranno valore a lungo a termine.

Ricordiamo che per avere una view attendibile bisogna consultare almeno 4 anni di bilanci consecutivi, in questo modo si normalizza il ciclo dell’azienda al ciclo economico “ideale”.

Consigliati per te