Banconote da 50 euro spariranno dalla circolazione da aprile, occhio (anche) alle vacanze

Banconote da 50 euro spariranno dalla circolazione da aprile, occhio (anche) alle vacanze

Molti “biglietti arancioni”, ovvero banconote da 50 euro, saranno ritenuti non validi dal mese di aprile.

In Europa le operazioni di ritiro delle banconote è una prassi comune e avviene ogni qual volta si individuano tagli non più conformi. Ad esempio, se un determinato numero/serie di banconote presentano specifiche caratteristiche, la Banca del Paese lo riterrà fuori circolazione. I cittadini che si trovano in possesso di dette banconote non possono più utilizzarle. Dunque è bene sapere che dal mese di aprile alcune 50 euro non saranno più valide, e potrebbero essere rifiutate a fronte di una transazione.

Quali sono le banconote da 50 euro che verranno ritirate

Quali sono le banconote da 50 euro che verranno ritirate

Il Paese europeo coinvolto in questa “operazione di pulizia” è la Spagna, che ha annunciato che dichiarerà non più valide alcune tipologie di banconote da 50 euro. La motivazione è la scoperta di numerosi biglietti arancioni che presentano ampie irregolarità, come i segni d’inchiostro lasciati dalle procedure antifurto. Non solo: sembra che numerose banconote di questo taglio siano ormai troppo logore e dunque devono essere sostituite. La Spagna, con questa operazione, ha deciso di contrastare la circolazione di banconote di provenienza illecita, nonché dare una rinfrescata a quelle in circolazione, garantendo maggior fruibilità a cittadini e imprese.

Cosa fare se si pensa di avere una banconota da 50 euro non più valida

La notizia del cambio di banconote sta facendo il giro del web, anche perché in Spagna si stanno verificando contemporaneamente anche numerose truffe. La Polizia Postale ha diffuso persino dei video tutorial per aiutare i cittadini a difendersi da queste truffe e anche per sostituire le banconote non più valide.

Infatti il rischio è che in vista delle vacanze estive, molti turisti arrivino in spagna e si trovino tra le mani queste banconote “fuori corso”, dunque andando incontro a disagi legati a possibili negazioni di pagamento. Per fortuna le Autorità hanno specificato che chiunque abbia le banconote difettose, soprattutto se molto consumate o con la presenza delle macchie d’inchiostro antifurto, può recarsi in un istituto bancario e farle sostituire. L’importante è però dimostrare che si è entrati in possesso di quei biglietti in buona fede o che si è subito un tentativo di furto.