Attenzione alle controindicazioni di questo prodotto naturale molto diffuso

eucalipto

Trattando di eucalipto la mente corre subito all’Australia e ai koala, grandi consumatori delle foglie di questa pianta.

Si tratta di una pianta originaria dell’Oceania ma diffusasi in tutte le zone temperate del mondo. In Italia viene coltivata nelle zone centrali e meridionali della Penisola.

Le foglie dell’eucalipto sono ricche di proprietà benefiche. Infatti, contengono un olio essenziale ricco di eucaliptolo, polifenoli, flavonoidi, tannino e altri.

Oltre alle proprietà benefiche, conosciute dai più, in pochi conoscono anche i contro di questo prodotto naturale molto diffuso.

Table of Contents

Usi

Le foglie di questa pianta hanno azione balsamica, fluidificante ed espettorante. Si tratta di un rimedio perfetto per combattere i disturbi delle vie respiratorie in caso di tosse, raffreddore o sinusite.

Inoltre, l’olio essenziale è anche utilizzato per combattere la cistite contro la quale è particolarmente indicato per la sua azione antibatterica e antisettica.

L’olio essenziale viene distribuito sotto forma di sciroppi, supposte, unguenti e gocce nasali. Nel caso di reumatismi si troveranno in farmacia dei prodotti da utilizzare più volte al giorno sulla parte dolorante.

Anche in cosmesi vengono utilizzate le foglie di eucalipto, specialmente sulle pelli grasse per combattere l’acne.

È, comunque, importante rivolgersi a un professionista prima di cominciare ad assumere olio essenziale. Questo perché potrebbero presentarsi degli effetti collaterali.

Attenzione alle controindicazioni di questo prodotto naturale molto diffuso.

Effetti collaterali

Quando si utilizza l’olio essenziale di eucalipto sarebbe bene farlo sempre in combinazione con piante meno irritanti, come la malva.

Il motivo è semplice, la sua azione balsamica potrebbe irritare la mucosa gastrica. In pazienti che hanno utilizzato composti a base di eucalipto si sono riscontrati anche degli effetti collaterali. Tra gli altri nausea, vomito, diarrea e bruciori dell’apparato digerente.

Nel caso di eccessiva assunzione di oli essenziali si potrebbe arrivare ad asfissia, collasso e convulsioni.

Per questi motivi non è consigliato utilizzare questi prodotti durante la gravidanza, l’allattamento o se si soffre di disturbi al fegato. Sconsigliato anche l’utilizzo sui bambini.

Ecco, dunque, perchè bisogna prestare particolare attenzione alle controindicazioni di questo prodotto naturale molto diffuso del quale abbiamo qui illustrato i pro e i contro.