Allarme mercati: la strategia anti-crisi di UBS che lancia 2 nuovi prodotti

Allarme mercati: la strategia anti-crisi di UBS che lancia 2 nuovi prodotti

L’oro è sempre stato considerato il “bene rifugio” per eccellenza. Ma questa riflessione è ancora valida nell’attuale contesto economico? Rispetto agli altri asset, il valore in Borsa del metallo prezioso mantiene una certa stabilità anche nelle fasi di grandi oscillazioni del mercato azionario. Essendo un bene con disponibilità limitate, rimane un buon investimento anche nel lungo periodo. Preserva, inoltre, il suo potere d’acquisto nei momenti di sbalzi inflazionistici e, dall’inizio del 2025, ha registrato un guadagno del 13,5%.

Ma, attenzione, quando si parla di investire nell’oro, molte persone pensano prevalentemente all’acquisto di oro “fisico”, tramite lingotti e monete. Un’alternativa soddisfacente è puntare sugli ETF, ossia fondi negoziati di materie prime che agiscono nel mercato come delle azioni individuali.

Di conseguenza, anche se tali prodotti consentono di investire nell’oro, i traders non possiedono davvero il bene prezioso ma il suo equivalente in contanti. Gli ETF sull’oro concedono agli investitori la facoltà di godere delle performance delle società legate ai fondi e ai movimenti di prezzo dell’oro.

UBS AM colloca sulla Borsa italiana 2 ETF sull’oro e sull’argento: le caratteristiche

Ubs AM ha comunicato la quotazione a Piazza Affari di due ETF legati alle materie prime:

UBS AM colloca sulla Borsa italiana 2 ETF sull'oro e sull'argento: le caratteristiche

UBS AM colloca sulla Borsa italiana 2 ETF sull’oro e sull’argento: le caratteristiche

  • l’UBS ETF Solactive US Listed Gold & Silver Miners UCITS: replica l’indice Solactive Gold & Silver Miners US Listings Carbon Tilted Index NTR, collegato alle società minerarie di oro e argento di Wall Street. Dal 1° aprile questo ETF è quotato sulla Borsa italiana con Codice ISIN IE000EPIJ442. Ha, inoltre, un TER (indice di spesa complessiva) dello 0,36% e non ricomprende le aziende che violano il Global Compact delle Nazioni Unite;
  • l’UBS ETF Solactive Global Pure Gold Miners UCITS: replica la performance di prezzo e reddito dell’indice Solactive Global Pure Gold Miners Net Total Return, che coinvolge le principali imprese di estrazione dell’oro (che traggono almeno il 90% del loro profitto da tale attività). Dal 1° aprile è quotato sulla Borsa italiana con Codice Isin IE00B7KMNP07. Il TER (indice di spesa complessiva) è pari allo 0,43% annuo e il fondo gestisce un patrimonio pari a 253 milioni di euro.

La possibilità per gli investitori italiani di investire in questi ETF rappresenta una svolta per coloro che intendono puntare su un settore in continua evoluzione. Come abbiamo anticipato, l’oro è ancora un punto di riferimento sia per i retail sia per gli investitori istituzionali e le banche centrali. Alcuni elementi, come la dedollarizzazione, potrebbero sostenerne la crescita. Allo stesso modo, l’argento sta catturando enorme interesse, soprattutto perché non rappresenta solo un metallo prezioso, ma ha anche un ruolo industriale (specialmente nell’ambito della transizione energetica).

Le informazioni riportate in questo articolo sono a scopo divulgativo e non devono essere intese come raccomandazioni o suggerimenti d’investimento. I dati sono ottenuti da fonti considerate affidabili. Tuttavia, la loro accuratezza, completezza o affidabilità non possono essere garantite.