Tra le meraviglie del Belpaese spiccano i borghi sparsi su tutto il territorio nazionale. Dal 2001 esiste un’associazione privata che promuove e valorizza i borghi più belli d’Italia. L’iniziativa è nata grazie alla spinta dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (Consulta del turismo).
La finalità dichiarata è quella di attirare l’attenzione dei pellegrini su quei piccoli, ma bellissimi centri urbani collocati fuori dai tradizionali circuiti turistici. Il nucleo principale contava 100 borghi su oltre ottomila Comuni presenti in Italia. Oggi risultano esserne registrati ben 308. Andiamo dunque alla scoperta dei borghi più belli d’Italia.
Numero di borghi per Regione
Ciascuna Regione italiana, tra le proprie bellezze, annovera almeno uno dei borghi più belli d’Italia. Vediamo la ripartizione per ogni Regione. A detenere il record sono le Regioni del centro Italia.
Nelle Marche e in Umbria sono 28, mentre ne contiamo 26 in Toscana. 24 in Abruzzo e in Liguria, 22 nel Lazio e in Sicilia, 21 in Lombardia, 16 in Calabria, 15 in Piemonte, 13 in Emilia-Romagna e Friuli-Venezia Giulia, 12 in Puglia, 11 in Campania e in Trentino-Alto Adige, 10 in Veneto, 7 in Basilicata, 6 in Sardegna, 4 in Molise e 2 in Valle d’Aosta.
La valorizzazione dei territori
In questi borghi l’associazione si occupa di mantenere viva la tradizione storica, artistica, musicale e culinaria che li caratterizza. Ciò viene fatto tramite l’organizzazione di festival, mostre, convegni, concerti e manifestazioni di varia natura tese a valorizzare il portato culturale in essi contenuto.
La valorizzazione del territorio e delle sue tradizioni passa per una collaborazione sinergica tra l’associazione e le varie realtà locali. Scuole, associazioni, esponenti del mondo della cultura sono coinvolti nella realizzazione dei progetti promossi nei territori.
Inoltre, da qualche anno, l’associazione lavora in stretto contatto con l’Agenzia Nazionale del Turismo (ENIT) e con Costa Crociere per la valorizzazione dei borghi. Appena ci saremo liberati delle zone colorate, approfittiamone: andiamo alla scoperta dei borghi più belli d’Italia.
Approfondimento
Scopriamo le tradizioni, le arti e i mestieri antichi e le altre forme del patrimonio immateriale italiano UNESCO.